Istituzioni, mondo dell’impresa e mondo accademico a confronto
“È di pochi giorni fa la notizia che l’ecosistema regionale dell’innovazione dell’Emilia Romagna ha ottenuto il punteggio più alto nel bando del Ministero dell’Università, arrivando quindi primo nella graduatoria nazionale, risultato che crea le migliori condizioni per distribuire sul territorio oltre 100 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza per un massiccio conferimento di conoscenze al mondo produttivo.
Anche di questo si parlerà, a Bologna, nei giorni 12 e 13 maggio in occasione di ECONOMIA PULITA l’appuntamento promosso sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo e in collaborazione con il Centro San Domenico è intitolato “Sviluppo e Sostenibilità nel PNRR: Istituzioni e imprese a confronto nel quadro della nuova crisi internazionale”. Si tratta della seconda edizione di un evento che già nello scorso 2021 aveva riscosso buon successo e gradimento da parte dei partecipanti che ripropone anche quest’anno una formula originale che consente di affrontare, con elevate competenze e possibilità di confronti reali, temi economici e sociali di importanza vitale per il nostro futuro.
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’incontro e il confronto tra rappresentanti delle Istituzioni, esperti e docenti di diverse Università italiane e manager di imprese e gruppi industriali di primo livello, sul ruolo specifico di ognuno nelle diverse mission del PNRR, anche nella prospettiva internazionale ed europea, con l’orizzonte temporale del 2030 anche alla luce del mutato quadro di crisi internazionale, rivolgendosi ad una platea qualificata di imprenditori, professionisti, stakeholder e universitari.
Da sottolineare l’approccio inedito che il convegno propone, cioè caratterizzato da una prospettiva fortemente interdisciplinare, sulla sfida del fare impresa innovativa e sostenibile rispettando l’ambiente e la fruizione responsabile del territorio, in tutte le più ampie declinazioni del concetto di sostenibilità. Con l’edizione 2022, l’obiettivo è quello di introdurre le tematiche del convegno, analizzando le diverse componenti del PNRR, in una logica di tavolo di confronto permanente tra imprese, istituzioni ed esperti dei diversi settori.
Infatti i lavori si articoleranno attraverso una serie di panel tematici che tratteranno di infrastrutture, mobilità, ambiente, energia, agricoltura, lavoro, finanza e fiscalità.
I lavori si apriranno con una tavola rotonda sul tema generale indicato dal titolo, introdotta dal coordinatore scientifico prof. Francesco Montanari e coordinata dal giornalista Giovanni Rossi, alla quale parteciperanno qualificati esperti sia del mondo pubblico che privato.
A seguire la sessione del mattino di giovedi 12 prevede una intervista al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini da parte di Mattia Cecchini, direttore Agenzia DIRE area nord-Italia. Le sessioni successive, nel pomeriggio di giovedì 12 e nella giornata di venerdì 13 proseguiranno come da programma, mentre la chiusura, alle ore 17, sarà affidata all’on.le Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Commissione Europea, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, UPI Emilia-Romagna, UNCEM Emilia-Romagna, le Università Bocconi di Milano, Unimore di Modena e Reggio Emilia, Alma Mater Bologna e G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Camera di Commercio Italo-germanica, Unioncamere Emilia-Romagna, Camera di Commercio Bologna, Aereoporto di Bologna, ASVIS, AssoArpa e ANCI e con il sostegno di Trenitalia Tper, BPER Banca, Randstad, UpDay, Wisco, Interporto Bologna, NuBeTech, Federtrasporti, Alfasigma, Sofir. L’organizzazione è a cura di Vision Up e Factory System.
L’intero incontro, verrà trasmesso in diretta dai canali ANSA e Il Sole 24 Ore e potrà essere seguito anche dalla pagina Facebook di Economia Pulita.”
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
Con il contributo di:
Organizzazione e Promozione:
Media Partner:
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
Con il contributo di:
Organizzazione e Promozione:
Media Partner: