Relatori – 1ª Edizione (Anno 2021)

Relatori Istituzionali

Francesco Battistoni

Francesco Battistoni

Francesco Battistoni è Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali. È stato sindaco di Proceno, assessore all’ambiente della Provincia di Viterbo, assessore all’agricoltura della Regione Lazio, vicepresidente della Commissione agricoltura del Senato nella legislatura in corso.
Alessandro Bonazzi

Alessandro Bonazzi

Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Jörg Buck

Jörg Buck

Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica.
Jörg Buck promuove, rappresenta e supporta le relazioni commerciali italo-tedesche come Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e Delegato dell’Economia tedesca in Italia. Con la sua squadra, investe ogni giorno in nuove opportunità di business per soci, clienti e partner. Il socio pedagogo ed economista è attivo nel business internazionale da più di 20 anni, prima come consulente e direttore nel settore della formazione professionale e dal 2003 in diverse funzioni esecutive presso le Camere di Commercio all’Estero (AHK) in Portogallo, Argentina, Thailandia e Italia.
Marco Bussone

Marco Bussone

Presidente nazionale Uncem, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa e dei progetti Uncem. Negli ultimi dieci anni ha partecipato a tavoli regionali relativi a innovazione e sistemi informativi per la PA, trasporti, sanità, socio-assistenza, organizzazione degli enti pubblici, occupandosi di progetti territoriali ed europei, relativi alle energie rinnovabili come acqua e legno, al recupero dei borghi alpini abbandonati, alla promozione dei territori, ma anche di banda larga e superamento del divario digitale tra le aree rurali e le aree urbane.
Vincenzo Colla

Vincenzo Colla

Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna. È stato Segretario generale regionale della CGIL Emilia-Romagna e Vice segretario generale della CGIL nazionale. Si è occupato di innovazione industriale, di reti, di energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, del credito e del terziario. Ha collaborato a numerosi studi, ricerche e pubblicazioni.
Davide Conte

Davide Conte

Dal luglio 2016 assessore Bilancio, Finanze, Partecipazioni Societarie, Partecipazioni degli utenti al controllo della qualità dei servizi pubblici comunali. Ha ricoperto l’incarico di assessore Cultura e rapporti con l’Università da ottobre 2015 a giugno 2016. Percorso formativo e professionale si caratterizzano per un’attenzione particolare ai temi dello sviluppo della comunità e all’implementazione di innovativi sistemi di governance pubblico/privato in ambito sociale, culturale e ambientale.
Cecilia Del Re

Cecilia Del Re

Rappresentante ANCI Nazionale
Morena Diazzi

Morena Diazzi

Economista con competenze nell’analisi e nella valutazione dei sistemi territoriali e delle politiche pubbliche. Ha maturato significative esperienze presso la Società di Studi Economici Nomisma. Dal 2006 è Direttore Generale presso la Regione Emilia-Romagna, prima come Direttore Generale alle attività produttive e attualmente quello di Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Ricopre il ruolo di Autorità di Gestione dei Programmi FESR e FSE ed è impegnata nella progettazione della nuova programmazione europea. E’ coordinatrice del progetto di insediamento dell’Agenzia Europea per le previsioni metereologiche a medio termine a Bologna (ECMWF).
Gianni Pietro Girotto

Gianni Pietro Girotto

Presidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo
Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra è professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze nel governo Draghi. È stata sottosegretaria presso lo stesso dicastero nel governo Conte II, sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali durante il governo Monti e viceministro presso questo stesso dicastero con delega anche alle Pari opportunità durante il governo Letta.
Gianluca Loffredo

Gianluca Loffredo

Dottore di ricerca in fisica, ingegnere, accademico, esperto di ricostruzione post sisma. Dal 2021 è Sub Commissario Straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma centro Italia. Partecipa, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
È stato consulente di Confindustria, ANCE e A.S.P.Energia sui temi del rischio sismico e della transizione ecologica.
Virginio Merola

Virginio Merola

Sindaco del Comune di Bologna
Valentina Orioli

Valentina Orioli

Professoressa associata di Urbanistica al Dipartimento di Architettura, vicesindaca e assessora del Comune di Bologna. Le sue attività didattiche e di ricerca sono rivolte alla conoscenza e alla sperimentazione di strumenti per il progetto e il governo delle trasformazioni del territorio. Vice presidente di Urban@it. Fra le sue pubblicazioni recenti il volume Bologna and Kanazawa. Protection and valorization of two historic cities (Bup, 2020).
null

Giovanni Rossi

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna
Stefano Soro

Stefano Soro

Head of Unit – Green and Circular Economy
European Commission, DG Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs

Stefano Soro was born in Genoa, Italy. He holds a degree in Management and Economics from Università Bocconi, Milan.
After working in the HR department of a multinational company, he joined the European Commission in 1994, serving in a variety of posts in Eurostat, the Enterprise and Industry DG, the Secretariat General and the Health and Consumers DG, where from 2006 to 2011 he headed the unit responsible for non-food consumer safety. From 2012 to 2016 he was the Head of the “Medicinal products – quality, safety and efficacy” Unit and then of the “Animal nutrition, veterinary medicines” Unit.
Stefano joined the Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs DG as Head of the “Food Industry” Unit in 2017. Since 16 March 2021 he is the Head of the DG’s new Green and Circular Economy Unit.

Fabrizio Spada

Fabrizio Spada

Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, sono entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996.

Ho svolto la maggior parte della mia attività professionale a Bruxelles, alla Direzione generale per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione e alla Direzione generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, gestendo vari programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei.

Dal marzo 2012 a settembre 2017 ho diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.

Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 sono responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.

Gian Domenico Tomei

Gian Domenico Tomei

Gian Domenico Tomei è presidente di UPI Emilia Romagna, oltre ad essere presidente della Provincia di Modena e sindaco di Polinago, un Comune dell’appennino modenese.

Nel 2019 promuove, in Provincia di Modena la realizzazione della “prima scuola a idrogeno d’Italia”, progettando il primo impianto di riscaldamento di un edificio scolastico e, nel 2020, grazie al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile), avvia un percorso di progettazione europea per la realizzazione di un impianto di rifornimento per veicoli a idrogeno nel territorio modenese. Come presidente di UPI Emilia-Romagna si sta facendo promotore della creazione di un “Ufficio Europa” a supporto delle amministrazioni locali nella realizzazione di progetti europei.

Relatori Tecnici

Paolo Borghi

Paolo Borghi

Avvocato, fondatore e titolare dello Studio Food-law.it, specializzato nel diritto alimentare. Professore ordinario nell’Università di Ferrara, insegna Diritto alimentare e Diritto agrario dell’Unione europea. Autore di alcune monografie e di centinaia di saggi, Accademico dei Georgofili, è co-fondatore e vicedirettore della Rivista di diritto alimentare, e co-fondatore dell’AIDA (Associazione italiana di diritto alimentare).
Imen Boulahrajane

Imen Boulahrajane

26 anni. Co-founder & Partner WILL, startup di informazione nativa digitale. Nel 2019 inizia a raccontare in modo semplice e interattivo temi di attualità economica e politica su Instagram, raggiungendo in un anno quasi 300 mila followers senza sponsorizzazioni. Diventa così un caso studio Facebook. Viene nominata da Forbes tra i giovani talenti under 30 dell’anno. Collabora con testate giornalistiche e aziende per la trasformazione digitale. Fonda WILL nel gennaio 2020, la prima media company che crea contenuti informativi nativi social, vincendo a meno di un anno dal lancio il prestigioso premio giornalistico “Premiolino”.
Stefano Bruno

Stefano Bruno

Ph.D. e avvocato penalista. Fondatore e Vice-presidente dell’Associazione “Diritto penale, Economia ed impresa”. Si occupa, sia a livello di studio e di ricerca, sia a livello professionale, della materia penale, con specifico riferimento all’attività di impresa. Autore di pubblicazioni e relatore a convegni.
Duccio Caccioni

Duccio Caccioni

Specialista nel settore agricolo e agroalimentare, PhD in Patologia vegetale – specialista post-raccolta e conservazione prodotti agricoli, marketing e distribuzione agroalimentare. Giornalista specializzato/editorialista per testate italiane ed estere. Docente di post-harvest e marketing agroalimentare (Università di Bologna, Parma, Palermo, Glasgow, Oslo). Autore di numerosi articoli e di libri tecnici. Ha svolto missioni in Paesi in Via di Sviluppo per conto di agenzie ONU e del Governo Italiano. Ha prestato attività di volontariato (settore agricolo e logistico) in diversi paesi dell’Africa e del Sud America. Svolge attività volontaria nel settore ONLUS e ONG sia a livello locale sia internazionale – è stato membro del consiglio di amministrazione di Action Aid International.
Giampiero Calzolari

Gianpiero Calzolari

Presidente di Granarolo S.p.A. dal 2009 e di Granlatte dal 2007. Da luglio 2017 è Presidente di Bologna Fiere. Presidente di Legacoop Bologna dal 2004 al 2014.
È stato sindaco di Monzuno dal 1984 al 1991, Responsabile del settore Agroalimentare di Legacoop Bologna dal 1999 al 2001 e Presidente Anca Legacoop Emilia-Romagna dal 2001 al 2004.
Massimo Campailla

Massimo Campailla

Partner dello studio legale Zunarelli Associati dal 1995, presidente del Propeller Club Port of Bologna. È, inoltre, rappresentante territoriale per l’Emilia Romagna dell’Associazione Studi Legali Associati (ASLA), nonché membro dell’Associazione Italiana Diritto Marittimo (AIDIM). Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove è titolare degli insegnamenti di diritto della logistica e dei trasporti e di diritto europeo dei trasporti.
Sergio Crespi

Sergio Crespi

Direttore Generale di Interporto Bologna SpA, una delle piattaforme logistiche più grandi ed efficienti d’Europa. È stato per 20 anni in Hupac, azienda leader nel trasporto intermodale transalpino in Europa, ricoprendo ruoli di Direttore delle Risorse Umane e Direttore Generale in Hupac SpA e di Direttore Commerciale in Hupac SA a Chiasso, in Svizzera.
Stefano De Capitani

Stefano De Capitani

Già Vice President di IBM Italia, ha diretto CSI Piemonte ed Insiel, due tra le maggiori società pubbliche di innovazione e digital transformation, e ha lavorato al vertice delle strutture dell’ANCI nazionale deputate alla finanza locale e servizi innovativi. Attualmente è Presidente di Municipia S.p.A., società del Gruppo Engineering che opera per la trasformazione digitale di città di ogni dimensione, rendendo concreti gli Obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso nuove tecnologie e partnership tra pubblico e privato.
Lorenzo Del Federico

Lorenzo Del Federico

Lorenzo del Federico è professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Chieti – Pescara. Docente in Master, Corsi e Dottorati di ricerca presso prestigiose Università Italiane ed Europee; visiting professor nell’Università di Parigi – UPEC, nell’Università della Cantabria e presso l’IBFD di Amsterdam. Ha pubblicato circa 300 articoli, saggi, commenti e note a sentenza su riviste nazionali ed internazionali, e quattro monografie.
Luigi Di Marco

Luigi Di Marco

Dal 1997 al 2006, ha svolto funzioni dirigenziali come Architetto e Urbanista in comuni della provincia di Milano, con successiva specializzazione sul campo in politiche locali per lo sviluppo sostenibile. Dal 2011 collabora con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) in attività di studio e divulgazione scientifica sullo sviluppo sostenibile. Con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, come coordinatore e referente di diversi GdL sui Goal ambientali dell’Agenda 2030. É autore del Quaderno ASviS “Sviluppo sostenibile e politiche europee” (2020), e curatore della rubrica Europa di ASviS.
Cesare D'Ippolito

Cesare D'Ippolito

Doppia Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino e la University of Illinois at Chicago + Master of Business Administration internazionale.
Direttore Business Development in NGV Powertrain, startup innovativa che sviluppa e produce sistemi di propulsione e generazione d’energia a gas naturale, biometano, dual fuel, e-fuel, idrogeno e ibridi-elettrici a basso o nullo impatto ambientale.
Ricercatore per 1 anno alla University of Illinois at Chicago sulla combustione di carburanti alternativi.
Esperienza di 6 anni in grandi aziende multinazionali del settore: Analysis Engineer presso General Motors Powertrain, Business Development Consultant presso FCA, Program Manager / Strategy and Sales Development presso il segmento Powertrain di CNH Industrial. Qui lavora alla stesura del 5-years business plan presentato al Capital Markets Day di New York del 2019 e si occupa di sviluppo mercato e vendite globali nella neo-nata business unit innovativa di Electrified Powertrain.
Sergio Duretti

Sergio Duretti

Direttore Reti di Lepida Scpa, DPO della Regione Emilia-Romagna. Precedentemente Direttore Welfare Digitale di Lepida Scpa e Integrazioni Digitali di Lepida SPA. Già Presidente di ForModena, Direttore generale del Centro Supercalcolo Piemonte di Torino e Responsabile del Progetto Città Telematica del Comune di Modena.
Daniele Fano

Daniele Fano

Economista, si occupa di competenze e di transizioni studio-lavoro.
È coordinatore scientifico di Randstad Research Italia.
È stato amministratore delegato della Fondazione AIB dove ha, in particolare, lanciato specializzazioni in 4.0.
In precedenza, come Capo segreteria tecnica del Ministro del lavoro Enrico Giovannini ha seguito l’elaborazione del progetto Garanzia Giovani, della piattaforma per la “Busta arancione”, la Commissione Piaac.
Prima ancora, si è occupato di Conti finanziari nazionali. È co-autore del manuale OCSE “Understanding Financial Accounts”.
Valerio Fioravanti

Valerio Fioravanti

Architetto urbanista, dal 2014 è Direttore dell’Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, che gestisce otto aree naturalistiche protette regionali fra i territori provinciali di Modena e Reggio Emilia.

Esperto di ambiente, paesaggio e strumenti di certificazione ambientale, già direttore del Parco regionale del Frignano fra il 2004 e il 2010, vanta un’esperienza trentennale nella pianificazione territoriale e nella progettazione ambientale per diversi Enti pubblici e numerose Aree protette delle province di Modena, Reggio Emilia e Parma, ambiti nei quali ha svolto anche attività di tecnico analista dei dati.

Maria Cristina Fregni

Maria Cristina Fregni

Dal 2000 ha alternato la pratica professionale alla ricerca, attraverso svariate esperienze incentrate sul tema della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio e della declinazione di queste pratiche all’interno della pianificazione urbanistica.
Ha conseguito la Certificazione Envision Sustainability Professional il principale sistema di rating nella realizzazione di infrastrutture sostenibili, fondato dall’Institute For Sustainable Infrastructure degli USA.
Urban development manager, Politecnica, Building for Humans.
Galletti

Gian Luca Galletti

Dottore commercialista, presidente nazionale dell’UCID. Ha ricoperto, negli anni svariati incarichi istituzionali. Tra i più recenti si ricordano: dal maggio 2013 al febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Istruzione e dal 22 febbraio 2014 al giugno 2018 ha ricoperto la carica di Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
Davide Galli

Davide Galli

Professore associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Coordinatore del Corso di Laurea in Management per la Sostenibilità della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza

Nel corso degli anni ha maturato un’esperienza professionale diversificata dalla ricerca universitaria, alla formazione manageriale, dalla consulenza direzionale ad attività professionale. Dal 2011 in Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza, si occupa di temi legati alla sostenibilità, alla responsabilità sociale di impresa ed alla analisi delle performance aziendali.

Come membro della Commissione Double Degree si occupa di supportare gli studenti che seguono programmi undergraduate e graduate in Francia. È inoltre componente della Commissione Sostenibilità presso il Campus di Piacenza. 

null

Tullia Gallina Toschi

Tullia Gallina Toschi, Professoressa ordinaria presso l’Università di Bologna, insegna Tecnologie Alimentari ed Impatto Ambientale, Qualità dei Prodotti Enogastronomici e Chimica degli Alimenti, ha coordinato i progetti europei H2020 OLEUM (Better solutions to protect olive oil quality and authenticity, 2016-21) e PLOTINA (Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training, 2016-20). Autrice di 165 pubblicazioni recensite su Scopus, è stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) di Ateneo (2014-2017) e Delegata del Rettore per il Benessere lavorativo (2016-2021).
Guglielmo Garagnani

Guglielmo Garagnani

– Presidente di Confagricoltura Bologna dal giugno 2017

– Presidente dell’Associazione Nazionale Bieticoltori

– Vice Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

null

Grazia Ghermandi

Professore Ordinario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Referente per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e Delegato del Rettore per la Sostenibilità, studia la dinamica di agenti inquinanti nell’ambiente; l’attuale attività di ricerca riguarda la dispersione in atmosfera di emissioni inquinanti prodotte da traffico veicolare, da impianti di trattamento dei rifiuti e di produzione di energia.
Gianluca Guerrieri

Gianluca Guerrieri

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, ove insegna diritto commerciale e diritto della crisi di impresa, anche diritto dei mercati finanziari e diritto industriale.
E’ autore di numerose pubblicazioni, di respiro nazionale ed internazionale, in materia di diritto societario, diritto bancario, diritto dei mercati finanziari e diritto fallimentare. Nel settembre 2020 ha fondato lo Studio Legale Prof. Avv. Gianluca Guerrieri.
Massimo Iosa Ghini

Massimo Iosa Ghini

Iosa Ghini Associati è una società internazionale multidisciplinare che fornisce servizi di progettazione di Architettura e Interior Design per spazi di lavoro, residenziali, retail e hospitality.
Dal 1990 l’esperienza progettuale nei diversi ambiti ha portato a collaborazioni con clienti quali Prelios Sgr, Ferrari SpA, Maserati, Lamborghini, IBM, Alitalia, Gruppo Percassi e molti altri.
Iosa Ghini Associati ha consolidato una metodologia di lavoro in cui i professionisti hanno sviluppato la capacità di interfacciarsi con tecnici e clienti, assicurando la massima qualità nei processi di progettazione e ingegneria.
Iosa Ghini è certificata come azienda Carbon Neutral, Massimo Iosa Ghini, Ambasciatore del Design Italiano e Socio Effettivo del Comitato Leonardo, ha ricevuto il Premio Marconi per la Creatività.
Francesco Leali

Francesco Leali

Professore ordinario di Disegno e metodi dell’ingegneria industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presidente del Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Advanced Automotive Engineering di MUNER – Motorvehicle University of Emilia-Romagna. Coordinatore del living lab MASA – Modena Automotive Smart Area per lo sviluppo e la sperimentazione di veicoli connessi ed autonomi.
null

Alessandra Magliaro

Professore aggregato di Diritto Tributario presso l’Università di Trento, dove coordina progetti scientifici in materia di fiscalità ambientale. Si ricorda, in particolare, l’organizzazione del convegno “Misure tributarie di promozione per la tutela e riqualificazione ambientale” Università di Trento, nel marzo 2019.
null

Fabio Manca

Fabio Manca è un economista del mercato del lavoro presso l’OCSE nella Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi dei fattori trainanti e delle conseguenze del disallineamento e della carenza di competenze nel mercato del lavoro. Autore principale di numerose pubblicazioni OCSE, è stato a capo del team di Skills Analysis dell’OCSE ed è stato ora nominato Coordinatore del lavoro dell’OCSE focalizzato sull’analisi dei big data nel mercato del lavoro nelle politiche educative.

Prima di entrare a far parte dell’OCSE, Fabio ha lavorato come economista presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea e ha pubblicato diversi articoli presso riviste internazionali su competenze, capitale umano e innovazione.

Enrico Mattarelli

Enrico Mattarelli

Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1992, presso l’Università degli Studi di Bologna, dal 1996 svolge la carriera accademica nel Dipartimento “Enzo Ferrari” di Modena, dove è titolare da oltre vent’anni dei corsi di Motori a Combustione Interna, per gli allievi di Ingegneria del Veicolo e Meccanica. Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche nel campo dei motori, ha collaborato (e tuttora collabora) con numerose aziende del settore Automotive, quali Ferrari, Ducati, General Motors e altre.
Giacomo Matteoni

Giacomo Matteoni

Avvocato specializzato in Diritto Amministrativo, Membro del Comitato Scientifico Fondazione FICO. Esperto nella materia degli appalti pubblici, concessioni pubbliche e della Finanza di Progetto. Ha organizzato e ha partecipato a numerosi convegni in materia amministrativa e di impresa con particolare riferimento al tema del food, del diritto alimentare e dei rapporti tra impresa e pubblica amministrazione.
Massimiliano Mazzanti

Massimiliano Mazzanti

Professore Ordinario di Politica Economica, Università di Ferrara, presso il Dipartimento di Economia e Management, dove è docente di Economia e politica ambientale. Ha diretto il centro interuniversitario SEEDS (www.sustainability-seeds.org) dalla fondazione nel 2012. Dirige il nuovo Centro di ricerca CERCIS sull’economia circolare, l’innovazione e le PMI (http://eco.unife.it/it / ricerca-imprese-territorio / centri-di-ricerca / cercis).
Janet Milne

Janet Milne

Direttore Environmental Tax Policy Institute, Vermont Law School. E’ riconosciuta a livello internazionale come esperta di politiche fiscali ambientali. È membro del comitato direttivo del ciclo di conferenze, giunto alla sua ventunesima edizione (Global Conference on Environmental Taxation, GCET). È stata membro del comitato per le imposte ambientali della sezione fiscale dell’American Bar Association’s Environmental Taxes Committee.
Francesco Montanari

Francesco Montanari

Professore di diritto tributario presso l’Università di Chieti – Pescara. Autore di due monografie e oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia tributaria. Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero. Membro del comitato scientifico della Fondazione Fico di Bologna – Fabbrica Italiana Contadina.
Carlo Alberto Nucci

Carlo Alberto Nucci

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, dove insegna Sistemi elettrici per l’Energia ed Impianti elettrici. Autore di oltre 370 pubblicazioni, Membro Benedettino della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Fellow della IEEE e della CIGRE, Editor in Chief della rivista Electric Power Systems Research, Elsevier e Rappresentante nazionale nell’EU Mission Subgroup ‘Climate Neutral and Smart Cities.
Giovanni Battista Pasini

Giovanni Battista Pasini

Presidente regionale dell’UNCEM Emilia-Romagna, l’organismo che associa i Comuni e gli Enti pubblici montani, è anche presidente dell’Unione montana dei Comuni del Frignano, oltre che sindaco del Comune modenese di Lama Mocogno, ente che aveva già guidato dal 1995 al 2004.

Negli ultimi trent’anni ha ricoperto altri e numerosi incarichi pubblici. Dal 2012 è presidente dell’Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, che gestisce le aree protette naturalistiche regionali delle province di Modena e Reggio Emilia.

null

Francesca Puglisi

Capo Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali seguendo i tavoli di crisi industriale con il Mise, le relazioni industriali, gli ammortizzatori sociali e le politiche attive. Dal 2013 al 2018 è stata Senatrice della Repubblica Italiana per la circoscrizione dell’Emilia Romagna.
Alessandro Ramazza

Alessandro Ramazza

Direttore di Randstad Research. E’ Consigliere Delegato di Randstad Group Italia, Presidente di Intempo e Presidente di Assolavoro. E’ stato Presidente del gruppo Obiettivo Lavoro dal 2005 al 2017. Precedentemente è stato direttore del personale di grandi aziende ed ha avuto incarichi di amministratore pubblico e di direzione politica.E’ laureato in Economia ed ha frequentato master alla London Business School ed alla London School of Economics.
Aldo Ravazzi Douvan

Aldo Ravazzi Douvan

Insegna Environmental Global Governance a Roma 2 e Sviluppo Sostenibile alla Luiss. Economista IRI 1984-2000. Dal 2005 al 2020 ha presieduto i seguenti Comitati OCSE: Fiscalità Ambientale; Integrazione Politiche Economiche e Ambientali; Peer Reviews delle Performance Ambientali dei Paesi; Economia di Biodiversità, Acqua ed Ecosistemi. È stato segretario tecnico di: Catalogo Sussidi Ambientali, Osservatorio Italiano Finanza Sostenibile, Comitato Capitale Naturale, G7 Ambiente Bologna 2017; esperto italiano presso EC, EEA, UN-ECE, UNEP, UN-FCCC, IPCC, UN-CBD, GGKP, CPLC; capo economista DG Sviluppo Sostenibile del MATTM 2015-19.
Massimo Rossi

Massimo Rossi

Ph.D. E’ Direttore dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.
Dal 1998 ha curato l’organizzazione, la predisposizione e l’attuazione di programmi di ricerca, studi e monitoraggi relativi al patrimonio naturalistico e, dall’entrata in vigore delle politiche legate a Rete Natura 2000, partecipa all’elaborazione ed alla gestione di Misure speciali di Conservazione/Piani di gestione di SIC/ZPS.
Responsabile di numerosi progetti legati ad azioni di investimento nelle Aree protette.
Attualmente coordinatore del tavolo Federparchi dei direttori delle aree protette della Regione Emilia-Romagna e Responsabile dell’Ufficio per la Transizione al Digitale della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Già Direttore operativo del Comune di Marzabotto.
null

Stefano Sacchi

Professore ordinario di Scienza politica nel Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP). I suoi interessi di ricerca attuali riguardano la political economy del lavoro e del welfare, e l’impatto socioeconomico e politico del cambiamento tecnologico.

Ha insegnato nell’Università di Milano e alla LUISS; è stato Luigi Einaudi Chair scholar a Cornell University, NordWel scholar a Syddansk Universitet, visiting scholar a UC Berkeley e University of Washington. Tra il 2014 e il 2016 è stato consulente del Ministro del lavoro e della Presidenza del Consiglio sulla riforma del welfare; tra il 2016 e il 2020 è stato presidente dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).

Daniele Senzani

Daniele Senzani

Professore ordinario di diritto pubblico nell’Università di Bologna, è autore di monografie e saggi. Si occupa di amministrazione pubblica, di regolazione del mercato/infrastrutture e di agency by risk. A tal proposito, è principal investigator del progetto di ricerca applicata FIES 2020 (Financial Interests of European Scale and Preventive Administrative Measures), OLAF/Commissione Europea.
Alessandro Servadei

Alessandro Servadei

Presidente del Collegio Sindacale della Fondazione Enpaia; componente del Tavolo di lavoro sul Sovraindebitamento delle Imprese Agricole presso il CNDCEC. Componente del gruppo di studio nell’ambito del comitato scientifico della Fondazione Fico di Bologna. Dottore commercialista, esperto in crisi e ristrutturazione d’impresa, e relatore a numerosi convegni su tematiche correlate anche all’agricoltura e al made in Italy.
Marina Silverii

Marina Silverii

Direttore Operativo di ART-ER, membro del Comitato Tecnico Scientifico di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Da Gennaio 2020 è stata designata dal Ministero dell’Università e della Ricerca quale Delegato Alternate presso il Comitato di Programma Shadow EIC (European Innovation Council) e EIE (European Innovation Ecosystem) nell’ambito del nuovo Programma Quadro Europeo Horizon Europe.
Giovanni Teneggi

Giovanni Teneggi

Direttore di Confcooperative Reggio Emilia è esperto di sviluppo comunitario per la rete nazionale della stessa Associazione. Autore di saggi e pubblicazioni, anche di carattere scientifico, sul tema dell’impresa comunitaria, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, studio e consulenza su questo tema per istituzioni pubbliche e private in campo nazionale con particolare riferimento ad aree fragili e soggette a impoverimento sociale ed economico.
Alessandro Tullio

Alessandro Tullio

Amministratore Delegato di Trenitalia Tper Scarl, la società vincitrice della prima grande gara del ferro sviluppata in una regione italiana, che per i prossimi 15 anni gestirà oltre 880 treni al giorno in Emilia-Romagna, trasportando nel 2019 oltre 40 milioni di passeggeri. Laureato in Ingegneria Meccanica a Roma, in Trenitalia dal 2003. Operativo in diversi settori: dall’ingegneria, alla gestione commesse, alla logistica, alla manutenzione, con esperienze in diverse città italiane. Da due anni, in ambito Confindustria Emilia, è Presidente della Filiera Mobilità e Logistica.
Livia Vittori Antisari

Livia Vittori Antisari

Livia Vittori Antisari è docente di Pedologia all’Università di Bologna. Coordinatore della LM in “Progettazione e Gestione degli Ecosistemi Agro-territoriali, Forestali e del Paesaggio, coordinatore del II Pillar della Italian Global Soil Partnership (GSP) della FAO che ha come obiettivo la divulgazione e la conoscenza del suolo e la sua gestione per lo sviluppo sostenibile nelle scuole di ogni ordine e grado e tra i cittadini. E’ referente dell’Università di Bologna del progetto “ALta FOrmazione e INnovazione per lo Sviluppo sostenibile dell’Appennino” AL.FO.N.S.A, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, promossa da UNIAPPENNINO.
Giovanna Zacchi

Giovanna Zacchi

Responsabile dell’Ufficio Sustainability and ESG management di BPER Banca. Ha una conoscenza approfondita delle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, comunicazione e marketing, coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione non finanziaria e ESG management. Ha lavorato come consulente per l’ambiente e la sostenibilità dal 2000 supportando aziende, enti locali e organizzazioni no-profit nella gestione di progetti di responsabilità sociale in ambito ambientale e sociale con focus relativo alla riduzione degli impatti, compresa la redazione di Bilanci di Sostenibilità. E’ docente in corsi post-diploma e Master.
Stefano Zunarelli

Stefano Zunarelli

Stefano Zunarelli è tra i più noti esperti europei di Diritto dei trasporti e della navigazione. Oltre che nell’Università di Bologna ha insegnato, quale visiting professor in varie università straniere. Ha partecipato per conto del Governo italiano ai lavori delle organizzazioni internazionali del settore (ONU, IMO, UNCITRAL, UNCTAD), contribuendo alla redazione di numerose convenzioni in materia di navigazione e trasporti, oltre che a vari gruppi di lavoro istituiti dalla Commissione Europea.
Ha preso parte attiva al processo di modernizzazione della legislazione italiana in materia di trasporti.

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null
null
null

Media Partner:

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null

Media Partner: