Stefano Soro was born in Genoa, Italy. He holds a degree in Management and Economics from Università Bocconi, Milan.
After working in the HR department of a multinational company, he joined the European Commission in 1994, serving in a variety of posts in Eurostat, the Enterprise and Industry DG, the Secretariat General and the Health and Consumers DG, where from 2006 to 2011 he headed the unit responsible for non-food consumer safety. From 2012 to 2016 he was the Head of the “Medicinal products – quality, safety and efficacy” Unit and then of the “Animal nutrition, veterinary medicines” Unit.
Stefano joined the Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs DG as Head of the “Food Industry” Unit in 2017. Since 16 March 2021 he is the Head of the DG’s new Green and Circular Economy Unit.
Ho svolto la maggior parte della mia attività professionale a Bruxelles, alla Direzione generale per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione e alla Direzione generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, gestendo vari programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei.
Dal marzo 2012 a settembre 2017 ho diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.
Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 sono responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.
Nel 2019 promuove, in Provincia di Modena la realizzazione della “prima scuola a idrogeno d’Italia”, progettando il primo impianto di riscaldamento di un edificio scolastico e, nel 2020, grazie al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile), avvia un percorso di progettazione europea per la realizzazione di un impianto di rifornimento per veicoli a idrogeno nel territorio modenese. Come presidente di UPI Emilia-Romagna si sta facendo promotore della creazione di un “Ufficio Europa” a supporto delle amministrazioni locali nella realizzazione di progetti europei.
Esperto di ambiente, paesaggio e strumenti di certificazione ambientale, già direttore del Parco regionale del Frignano fra il 2004 e il 2010, vanta un’esperienza trentennale nella pianificazione territoriale e nella progettazione ambientale per diversi Enti pubblici e numerose Aree protette delle province di Modena, Reggio Emilia e Parma, ambiti nei quali ha svolto anche attività di tecnico analista dei dati.
Coordinatore del Corso di Laurea in Management per la Sostenibilità della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Nel corso degli anni ha maturato un’esperienza professionale diversificata dalla ricerca universitaria, alla formazione manageriale, dalla consulenza direzionale ad attività professionale. Dal 2011 in Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza, si occupa di temi legati alla sostenibilità, alla responsabilità sociale di impresa ed alla analisi delle performance aziendali.
Come membro della Commissione Double Degree si occupa di supportare gli studenti che seguono programmi undergraduate e graduate in Francia. È inoltre componente della Commissione Sostenibilità presso il Campus di Piacenza.
– Presidente dell’Associazione Nazionale Bieticoltori
– Vice Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Prima di entrare a far parte dell’OCSE, Fabio ha lavorato come economista presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea e ha pubblicato diversi articoli presso riviste internazionali su competenze, capitale umano e innovazione.
Negli ultimi trent’anni ha ricoperto altri e numerosi incarichi pubblici. Dal 2012 è presidente dell’Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, che gestisce le aree protette naturalistiche regionali delle province di Modena e Reggio Emilia.
Ha insegnato nell’Università di Milano e alla LUISS; è stato Luigi Einaudi Chair scholar a Cornell University, NordWel scholar a Syddansk Universitet, visiting scholar a UC Berkeley e University of Washington. Tra il 2014 e il 2016 è stato consulente del Ministro del lavoro e della Presidenza del Consiglio sulla riforma del welfare; tra il 2016 e il 2020 è stato presidente dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).