Relatori 2022

Relatori Istituzionali

null

Stefano Bonaccini

Presidente della Regione Emilia-Romagna
null

Anna Lisa Boni

Assessora al Comune di Bologna ai Fondi Europei/PNRR, transizione ecologica.
Ha ottenuto un master in studi europei all’Università cattolica di Lovanio.
È segretario generale di Eurocities dal giugno 2014 dove dirige una squadra di circa 60 professionisti europei che lavorano a servizio di oltre 200 grandi comuni d’Europa per aiutarli a influenzare le politiche e i fondi europei a favore delle aree urbane e metropolitane. Ha quasi 30 anni di esperienza professionale in campo europeo e internazionale e nel collegare gli enti locali e regionali all’Europa. Ha iniziato la sua carriera presso il Comune di Bologna per gestire progetti internazionali (Bosnia e Palestina) e diverse altre attività d’interesse europeo durante il mandato di Walter Vitali, al Parlamento europeo nel segretariato della commissione cultura e ha diretto l’ufficio di rappresentanza della Regione francese Provenza Alpi Costa azzurra a Bruxelles.
Jörg Buck

Jörg Buck

Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica.
Jörg Buck promuove, rappresenta e supporta le relazioni commerciali italo-tedesche come Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e Delegato dell’Economia tedesca in Italia. Con la sua squadra, investe ogni giorno in nuove opportunità di business per soci, clienti e partner. Il socio pedagogo ed economista è attivo nel business internazionale da più di 20 anni, prima come consulente e direttore nel settore della formazione professionale e dal 2003 in diverse funzioni esecutive presso le Camere di Commercio all’Estero (AHK) in Portogallo, Argentina, Thailandia e Italia.
null

Massimo Bugani

Assessore al Comune di Bologna con delega all’agenda digitale e uso civico dei dati
Morena Diazzi

Morena Diazzi

Economista con competenze nell’analisi e nella valutazione dei sistemi territoriali e delle politiche pubbliche. Ha maturato significative esperienze presso la Società di Studi Economici Nomisma. Dal 2006 è Direttore Generale presso la Regione Emilia-Romagna, prima come Direttore Generale alle attività produttive e attualmente quello di Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Ricopre il ruolo di Autorità di Gestione dei Programmi FESR e FSE ed è impegnata nella progettazione della nuova programmazione europea. E’ coordinatrice del progetto di insediamento dell’Agenzia Europea per le previsioni metereologiche a medio termine a Bologna (ECMWF).
null

Paolo Ferrecchi

Direttore Generale Assessorato mobilità e trasporti, infrastrutture turismo e commercio
Gianni Pietro Girotto

Gianni Pietro Girotto

Presidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo
Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra è professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze nel governo Draghi. È stata sottosegretaria presso lo stesso dicastero nel governo Conte II, sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali durante il governo Monti e viceministro presso questo stesso dicastero con delega anche alle Pari opportunità durante il governo Letta.
null

Matteo Lepore

Sindaco di Bologna
Gianluca Loffredo

Gianluca Loffredo

Dottore di ricerca in fisica, ingegnere, accademico, esperto di ricostruzione post sisma. Dal 2021 è Sub Commissario Straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma centro Italia. Partecipa, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
È stato consulente di Confindustria, ANCE e A.S.P.Energia sui temi del rischio sismico e della transizione ecologica.
null

Giovanni Rossi

L’Ex Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna
Stefano Soro

Stefano Soro

Head of Unit – Green and Circular Economy
European Commission, DG Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs

Stefano Soro was born in Genoa, Italy. He holds a degree in Management and Economics from Università Bocconi, Milan.
After working in the HR department of a multinational company, he joined the European Commission in 1994, serving in a variety of posts in Eurostat, the Enterprise and Industry DG, the Secretariat General and the Health and Consumers DG, where from 2006 to 2011 he headed the unit responsible for non-food consumer safety. From 2012 to 2016 he was the Head of the “Medicinal products – quality, safety and efficacy” Unit and then of the “Animal nutrition, veterinary medicines” Unit.
Stefano joined the Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs DG as Head of the “Food Industry” Unit in 2017. Since 16 March 2021 he is the Head of the DG’s new Green and Circular Economy Unit.

Fabrizio Spada

Fabrizio Spada

Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, sono entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996.

Ho svolto la maggior parte della mia attività professionale a Bruxelles, alla Direzione generale per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione e alla Direzione generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, gestendo vari programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei.

Dal marzo 2012 a settembre 2017 ho diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.

Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 sono responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.

Relatori Tecnici

null

Chiara Bisconti

Laureata in Bocconi, manager e assessora, mamma di una femmina e due maschi, ha lavorato sia nel pubblico che nel privato.
Dopo un lunga carriera in Nestlè, dove ha ricoperto da ultimo il ruolo di Direttrice del Personale del Gruppo Sanpellegrino, è stata Assessora del Comune di Milano durante la giunta Pisapia, con deleghe al Benessere e Qualità della Vita.
Oggi è consulente per le risorse umane, esperta di lavoro agile, team su cui ha scritto il libro Smart Agili Felici.
Paolo Borghi

Paolo Borghi

Avvocato, fondatore e titolare dello Studio Food-law.it, specializzato nel diritto alimentare. Professore ordinario nell’Università di Ferrara, insegna Diritto alimentare e Diritto agrario dell’Unione europea. Autore di alcune monografie e di centinaia di saggi, Accademico dei Georgofili, è co-fondatore e vicedirettore della Rivista di diritto alimentare, e co-fondatore dell’AIDA (Associazione italiana di diritto alimentare).
null

Giuseppe Bortone

Direttore Generale ARPAE Emilia  Romagna – Presidente di AssoArpa
null

Marc Buisson

Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Day
Duccio Caccioni

Duccio Caccioni

Specialista nel settore agricolo e agroalimentare, PhD in Patologia vegetale – specialista post-raccolta e conservazione prodotti agricoli, marketing e distribuzione agroalimentare. Giornalista specializzato/editorialista per testate italiane ed estere. Docente di post-harvest e marketing agroalimentare (Università di Bologna, Parma, Palermo, Glasgow, Oslo). Autore di numerosi articoli e di libri tecnici. Ha svolto missioni in Paesi in Via di Sviluppo per conto di agenzie ONU e del Governo Italiano. Ha prestato attività di volontariato (settore agricolo e logistico) in diversi paesi dell’Africa e del Sud America. Svolge attività volontaria nel settore ONLUS e ONG sia a livello locale sia internazionale – è stato membro del consiglio di amministrazione di Action Aid International.
Giampiero Calzolari

Gianpiero Calzolari

Presidente di Granarolo S.p.A. dal 2009 e di Granlatte dal 2007. Da luglio 2017 è Presidente di Bologna Fiere. Presidente di Legacoop Bologna dal 2004 al 2014.
È stato sindaco di Monzuno dal 1984 al 1991, Responsabile del settore Agroalimentare di Legacoop Bologna dal 1999 al 2001 e Presidente Anca Legacoop Emilia-Romagna dal 2001 al 2004.
Massimo Campailla

Massimo Campailla

Partner dello studio legale Zunarelli Associati dal 1995, presidente del Propeller Club Port of Bologna. È, inoltre, rappresentante territoriale per l’Emilia Romagna dell’Associazione Studi Legali Associati (ASLA), nonché membro dell’Associazione Italiana Diritto Marittimo (AIDIM). Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove è titolare degli insegnamenti di diritto della logistica e dei trasporti e di diritto europeo dei trasporti.
null

Andrea Carinci

Professore ordinario di diritto tributario presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna dal 2011. E’ stato Visiting professor presso la China University of Political Science and Law

Si è occupato principalmente di processo e di procedimento tributario, segnatamente accertamento, sanzioni e riscossione dei tributi. Più di recente, i suoi interessi si sono spostati sulla fiscalità dell’economia digitale. Nel 1999 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto tributario presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Ha pubblicato due monografie e, come curatore, tre opere collettanee, oltre a più di 200 articoli su riviste scientifiche. Ha pubblicato un Manuale, giunto alla quinta edizione, nonché curato la redazione di un codice tributario, che accompagna il manuale

null

Alessandro Coda

Automotive Research & Advanced Engineering, Head of Tech Scouting / University Partnerships presso Stellantis. Ha più di 30 anni di esperienza nel settore automobilistico. Ha precedentemente lavorato a Bruxelles, prima come Director Research Coordination presso EUCAR-ACEA, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili e poi come Chief Technology Officer presso CLEPA, l’Associazione Europea dei Fornitori Automotive.
null

Edoardo Croci

Professore presso l’Università L. Bocconi di Milano
Lorenzo Del Federico

Lorenzo Del Federico

Lorenzo del Federico è professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Chieti – Pescara. Docente in Master, Corsi e Dottorati di ricerca presso prestigiose Università Italiane ed Europee; visiting professor nell’Università di Parigi – UPEC, nell’Università della Cantabria e presso l’IBFD di Amsterdam. Ha pubblicato circa 300 articoli, saggi, commenti e note a sentenza su riviste nazionali ed internazionali, e quattro monografie.
Luigi Di Marco

Luigi Di Marco

Dal 1997 al 2006, ha svolto funzioni dirigenziali come Architetto e Urbanista in comuni della provincia di Milano, con successiva specializzazione sul campo in politiche locali per lo sviluppo sostenibile. Dal 2011 collabora con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) in attività di studio e divulgazione scientifica sullo sviluppo sostenibile. Con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, come coordinatore e referente di diversi GdL sui Goal ambientali dell’Agenda 2030. É autore del Quaderno ASviS “Sviluppo sostenibile e politiche europee” (2020), e curatore della rubrica Europa di ASviS.
null

Daniele Donati

Professore associato di Diritto Amministrativo presso l’Università di Bologna, dove è titolare di diversi insegnamenti nell’ambito del diritto pubblico. Tiene il corso di Innovazione e pubblica amministrazione, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA).

È inoltre

  • Distinguished International Fellow presso la University of Virginia (USA) dal 2010
  • Membro del Comitato editoriale del Politische Italien-Forschung (PIFO) della Justus Liebig University of Giessen (Germania) da gennaio 2015
  • Membro del comitato scientifico per la Chair for Islamics Studies “King Abdulaliz” dell’Università di Bologna dal 2016
  • Membro della Direzione di laCostituzione.info, da novembre 2016
  • Investigador associat presso il Centre d’Estudis de Dret Ambiental de Tarragona dal 2019
  • Membro del Comitato Scientifico di Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo dall’anno 2020
  • Membro del Comitato Scientifico della Rivista Estudis de Govern Local dall’anno 2020.

Scrive di diritto delle attività e dei beni culturali sul Sole 24 ore.

null

Corrado Doria

Amministratore delegato di Wisco S.p.a.
Sergio Duretti

Sergio Duretti

Direttore Reti di Lepida Scpa, DPO della Regione Emilia-Romagna. Precedentemente Direttore Welfare Digitale di Lepida Scpa e Integrazioni Digitali di Lepida SPA. Già Presidente di ForModena, Direttore generale del Centro Supercalcolo Piemonte di Torino e Responsabile del Progetto Città Telematica del Comune di Modena.
Daniele Fano

Daniele Fano

Economista, si occupa di competenze e di transizioni studio-lavoro.
È coordinatore scientifico di Randstad Research Italia.
È stato amministratore delegato della Fondazione AIB dove ha, in particolare, lanciato specializzazioni in 4.0.
In precedenza, come Capo segreteria tecnica del Ministro del lavoro Enrico Giovannini ha seguito l’elaborazione del progetto Garanzia Giovani, della piattaforma per la “Busta arancione”, la Commissione Piaac.
Prima ancora, si è occupato di Conti finanziari nazionali. È co-autore del manuale OCSE “Understanding Financial Accounts”.
null

Valerio Ficari

Valerio Ficari è Professore ordinario di diritto tributrario presso il
Dipartimento di management e diritto della Facoltà di Economia
dell’Università di Roma Tor vergata. Docente in Master, corsi e
dottorati e relatore in convegni nazionali e internazionali, è
avvocato tributarista. Ha pubblicato oltre 200 lavori tra articoli,
note a sentenza, opere monografiche ed opere collettanee.
Galletti

Gianluca Galletti

Dottore commercialista, presidente nazionale dell’UCID. Ha ricoperto, negli anni svariati incarichi istituzionali. Tra i più recenti si ricordano: dal maggio 2013 al febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Istruzione e dal 22 febbraio 2014 al giugno 2018 ha ricoperto la carica di Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
null

Tullia Gallina Toschi

Tullia Gallina Toschi, Professoressa ordinaria presso l’Università di Bologna, insegna Tecnologie Alimentari ed Impatto Ambientale, Qualità dei Prodotti Enogastronomici e Chimica degli Alimenti, ha coordinato i progetti europei H2020 OLEUM (Better solutions to protect olive oil quality and authenticity, 2016-21) e PLOTINA (Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training, 2016-20). Autrice di 165 pubblicazioni recensite su Scopus, è stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) di Ateneo (2014-2017) e Delegata del Rettore per il Benessere lavorativo (2016-2021).
Guglielmo Garagnani

Guglielmo Garagnani

– Presidente di Confagricoltura Bologna dal giugno 2017

– Presidente dell’Associazione Nazionale Bieticoltori

– Vice Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

null

Andrea Gavosto

Dal 2008 è Direttore della Fondazione Agnelli, specializzata nella ricerca su istruzione e formazione attraverso regolari rapporti sullo stato della scuola e dell’università in Italia. In precedenza Chief Economist del Gruppo Fiat e di Telecom Italia e ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia. Ha studiato all’Università di Torino e alla London School of Economics; è stato visiting fellow del National Bureau of Economic Research. È autore di molteplici pubblicazioni scientifiche nel campo della macroeconomia, dell’economia del lavoro e dell’economia dell’istruzione, nonché di numerosi articoli e commenti sui principali quotidiani nazionali. .
null

Fabio Glave

Esercizio della professione di Consulente R&D impegnato nel supporto e nella redazione di progetti di Ricerca e Sviluppo per l’innovazione di Processo, di Prodotto e Servizio nelle PMI in conformità alla Legislazione in vigore e alle indicazioni contenute nei Manuali di OSLO e FRASCATI attinenti l’ammissibilità all’incentivo fiscale (credito d’imposta) in relazione a natura e tipologia di attività di ricerca condotte.
Amministratore Delegato GIEFFE RESEARCH SRL.
Amministratore Delegato GIEFFE VISION SRL.
Massimo Iosa Ghini

Massimo Iosa Ghini

Iosa Ghini Associati è una società internazionale multidisciplinare che fornisce servizi di progettazione di Architettura e Interior Design per spazi di lavoro, residenziali, retail e hospitality.
Dal 1990 l’esperienza progettuale nei diversi ambiti ha portato a collaborazioni con clienti quali Prelios Sgr, Ferrari SpA, Maserati, Lamborghini, IBM, Alitalia, Gruppo Percassi e molti altri.
Iosa Ghini Associati ha consolidato una metodologia di lavoro in cui i professionisti hanno sviluppato la capacità di interfacciarsi con tecnici e clienti, assicurando la massima qualità nei processi di progettazione e ingegneria.
Iosa Ghini è certificata come azienda Carbon Neutral, Massimo Iosa Ghini, Ambasciatore del Design Italiano e Socio Effettivo del Comitato Leonardo, ha ricevuto il Premio Marconi per la Creatività.
null

Giuseppina Gualtieri

Laureata in Scienze Politiche a indirizzo Politico Economico – Economia Industriale all’Università di Bologna, ha sviluppato la propria esperienza professionale (1982-2003) dapprima come ricercatrice, segretario del Comitato Scientifico e poi come Direttore Generale in Nomisma, società di studi e ricerche sui temi dell’economia reale e delle politiche pubbliche. Negli anni ha sviluppato competenze di consulenza e management aziendale.

E’ Presidente e Amministratore Delegato di Tper – azienda della mobilità, dal febbraio 2012.
Componente della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo di Asstra – Associazione nazionale trasporti.
Membro del CdA di Seta, azienda di trasporto pubblico di Modena.
Membro del Cda di Unipol Gruppo Finanziario come consigliere indipendente
Membro del CdA dell’Associazione AIL di Bologna.
Componente del Consiglio Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2018-2022.

Francesco Leali

Francesco Leali

Professore ordinario di Disegno e metodi dell’ingegneria industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presidente del Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Advanced Automotive Engineering di MUNER – Motorvehicle University of Emilia-Romagna. Coordinatore del living lab MASA – Modena Automotive Smart Area per lo sviluppo e la sperimentazione di veicoli connessi ed autonomi.
null

Paolo Liberati

Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre. È autore di numerosi saggi e contributi in tema di teoria della tassazione e valutazione degli effetti di riforme fiscali; analisi degli impatti redistributivi di imposte e spesa pubblica; analisi teorica, empirica ed istituzionale del processo di decentramento e federalismo fiscale; valutazione degli effetti dei tributi regionali, metodologie di stima del residuo fiscale; povertà e disuguaglianza; analisi dell’impatto delle condizioni economiche e sociali nel campo dell’istruzione e della sanità; studio delle relazioni tra bilanci pubblici, reddito nazionale e ciclo. È Life Member del Clare Hall, University of Cambridge, UK.
null

Mariolina Longo

Professore Associato di Ingegneria Economico Gestionale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna. E’ titolare dell’insegnamento Gestione Aziendale presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna.
La sua attività di ricerca si focalizza su Sistemi di misurazione delle performance, Misurazione e gestione della Sostenibilità, Transizione verso la sostenibilità degli ecosistemi industriali
E’ autrice e coautrice di oltre 80 lavori scientifici prevalentemente pubblicati su rivista o atti di congressi internazionali. E’ stata ed è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

null

Maurizio Marchesini

Presidente di Marchesini Group S.p.a.
Massimiliano Mazzanti

Massimiliano Mazzanti

Professore Ordinario di Politica Economica, Università di Ferrara, presso il Dipartimento di Economia e Management, dove è docente di Economia e politica ambientale. Ha diretto il centro interuniversitario SEEDS (www.sustainability-seeds.org) dalla fondazione nel 2012. Dirige il nuovo Centro di ricerca CERCIS sull’economia circolare, l’innovazione e le PMI (http://eco.unife.it/it / ricerca-imprese-territorio / centri-di-ricerca / cercis).
null

Enrico Montanari

Imprenditore edile, Presidente di UCID Emilia Romagna
Francesco Montanari

Francesco Montanari

Professore di diritto tributario presso l’Università di Chieti – Pescara. Autore di due monografie e oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia tributaria. Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero. Membro del comitato scientifico della Fondazione Fico di Bologna – Fabbrica Italiana Contadina.
Carlo Alberto Nucci

Carlo Alberto Nucci

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, dove insegna Sistemi elettrici per l’Energia ed Impianti elettrici. Autore di oltre 370 pubblicazioni, Membro Benedettino della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Fellow della IEEE e della CIGRE, Editor in Chief della rivista Electric Power Systems Research, Elsevier e Rappresentante nazionale nell’EU Mission Subgroup ‘Climate Neutral and Smart Cities.
null

Fabrizio Ossani

Laurea presso l’Università di Bologna, sede di Forlì. Ha lavorato in varie società di trasporto e logistica con crescenti funzioni nell’ambito amministrativo-gestionale, di politiche di bilancio, Sistema QSA e Risk Assessment. Nel 2005 entra in Federtrasporti e dal 2010 ricopre l’incarico di Coordinatore Generale del Gruppo occupandosi, in particolar modo, di rapporti istituzionali, progetti d’internazionalizzazione e comunitari ed evoluzione politico-giuridica del settore.
null

Leonardo Palumbo

Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio presso l’Università di Bologna è attualmente Responsabile del Servizio Osservatorio Energia, Rifiuti e siti contaminati di ARPAE Emilia-Romagna.
Precedentemente ha ricoperto l’incarico di Posizione Organizzativa con delega dirigenziale del Servizio Giuridico dell’Ambiente, Rifiuti e Servizi Pubblici locali della Regione Emilia-Romagna.
null

Luigi Petta

L’ing. Luigi Petta è Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria e dal 2000 è ricercatore presso l’ENEA. È attualmente Responsabile del Laboratorio ENEA SSPT-USER-T4W – Tecnologie per l’uso e la gestione efficiente di acqua e reflui e Responsabile Scientifico del Laboratorio ENEA per l’Ambiente (LEA). Le sue competenze riguardano i temi della gestione sostenibile delle risorse idriche e dei processi depurativi in ottica di economia circolare e valorizzazione energetica, con particolare riferimento al trattamento e riutilizzo delle acque reflue, rimozione e recupero degli elementi nutrienti dalle acque di scarto, efficienza energetica degli impianti di depurazione, valorizzazione energetica di reflui e biomasse, gestione e trattamento di fanghi di depurazione, tematiche affrontate nell’ambito di diversi progetti, anche con ruolo di coordinatore.
null

Maria Adele Prosperoni

L’Avvocato Maria Adele Prosperoni, dopo aver cooperato con diversi studi legali in materia penale e civile, collabora, dal 1998 con enti privati e pubblici nei settori del diritto ambientale, agroalimentare e dell’energia ed è attualmente Capo Servizio Ambiente ed Energia presso la Confcooperative, Confederazione delle cooperative italiane.

È esperta in materia giuridica e di contenzioso, nazionale e comunitario, su tutti i settori del diritto ambientale. Ha, inoltre, competenze specifiche in materia di diritto e sicurezza alimentare (ad es. biotecnologie innovative e organismi geneticamente modificati – OGM), tutela dei consumatori, normativa in materia energetica e delle fonti rinnovabili di energia (biomasse agricole, biogas, energia eolica, energia fotovoltaica, biocarburanti), sviluppo sostenibile, green economy, economia circolare, meccanismi di attuazione del Protocollo di Kyoto, politiche di adattamento e di mitigazione del clima, con particolare approfondimento delle applicazioni nel settore agricolo e delle attività svolte all’interno dell’impresa agricola.

Ha svolto molteplici docenze per soggetti pubblici e privati su diversi argomenti, partecipando anche a Convegni e Seminari in qualità di relatore. Ha inoltre pubblicato diverse recensioni e numerosi articoli sulle materie di competenza.

Alessandro Ramazza

Alessandro Ramazza

Direttore di Randstad Research. E’ Consigliere Delegato di Randstad Group Italia, Presidente di Intempo e Presidente di Assolavoro. E’ stato Presidente del gruppo Obiettivo Lavoro dal 2005 al 2017. Precedentemente è stato direttore del personale di grandi aziende ed ha avuto incarichi di amministratore pubblico e di direzione politica.E’ laureato in Economia ed ha frequentato master alla London Business School ed alla London School of Economics.
Aldo Ravazzi Douvan

Aldo Ravazzi Douvan

Insegna Environmental Global Governance a Roma 2 e Sviluppo Sostenibile alla Luiss. Economista IRI 1984-2000. Dal 2005 al 2020 ha presieduto i Comitati OCSE: Fiscalità Ambientale; Integrazione Politiche Economiche e Ambientali; Peer Reviews delle Performance Ambientali dei Paesi; Economia di Biodiversità, Acqua ed Ecosistemi. È stato segretario tecnico di: Catalogo Sussidi Ambientali, Osservatorio Italiano Finanza Sostenibile, Comitato Capitale Naturale, G7 Ambiente Bologna 2017; esperto italiano presso EC, EEA, UN-ECE, UNEP, UN-FCCC, IPCC, UN-CBD, GGKP, CPLC; capo economista DG Sviluppo Sostenibile del MATTM 2015-19. Economista al MITE – AT Sogesid – adviser per le Direzioni Attività Internazionali ed Economia Circolare
Daniele Senzani

Daniele Senzani

Professore ordinario di diritto pubblico nell’Università di Bologna, è autore di monografie e saggi. Si occupa di amministrazione pubblica, di regolazione del mercato/infrastrutture e di agency by risk. A tal proposito, è principal investigator del progetto di ricerca applicata FIES 2020 (Financial Interests of European Scale and Preventive Administrative Measures), OLAF/Commissione Europea.
null

Andrea Segrè

Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2000. Fondatore di Last Minute Market-impresa sociale, spin off accreditato dell’Università di Bologna e ideatore della campagna Spreco Zero, attualmente è presidente del Centro Agroalimentare di Bologna. Studia e applica i fondamenti dell’ecologia economica, circolare e sostenibile. Gli ultimi saggi pubblicati sono: E poi? Scegliere il futuro (con I. Pertot Edizioni Ambiente 2021); Le parole del nostro tempo, dialogo con il cardinale Matteo Zuppi (EDB 2020); Il metodo spreco zero (Rizzoli 2019). Fra i riconoscimenti ricevuti il San Giusto d’Oro 2020 e il Premio internazionale Pellegrino Artusi 2012.
null

Marco Spinedi

Laureato in Scienze Politiche, indirizzo economico all’Università di Bologna, si è successivamente specializzato all’ISTAO di Ancona ed all’Università di San Francisco (USA) (Master of Arts in Economics). Ha lavorato fino al 2004 per Nomisma – Società di Ricerche Economiche Spa con sede in Bologna ed è stato consulente della FAO, Food & Agriculture Organization delle UN fino al 1997. Dal 2005 ha accumulato una vasta esperienza da libero professionista nel campo dell’Economia e della Politica dei Trasporti. Socio fondatore di SIPoTra, Società Italiana di Politica dei Trasporti (www.sipotra.it). Dal 2008 al 2012 è stato membro del CdA di FER – Ferrovie Emilia Romagna ed è attualmente membro del CdA dell’Interporto di Bologna, di cui è divenuto Presidente nel febbraio 2016. Nel corso della sua attività professionale ha partecipato a numerosi progetti su diversi argomenti economici ed industriali riguardanti del trasporto merci e della logistica a livello nazionale ed internazionale. È autore di oltre 100 pubblicazioni ed articoli in italiano ed in inglese sui temi dello sviluppo economico, della mobilità e dei trasporti ed ha insegnato e svolto attività di formazione in varie Università a Bologna, Forlì, Milano e Roma ed in ITS ed IFTS a Bologna, Piacenza, Ravenna e Taranto.
null

Marianna Tranchida

Dottore di ricerca in Diritto dei Trasporti Europeo ed LL.M. in Europen Law, è Responsabile Affari Legali, Istituzionali, Regolamentazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., quotatasi in borsa nel segmento “Star” a luglio del 2015. Avvocato d’impresa in-counsel da 15 anni, con consolidata esperienza nel settore dell’aviazione, dei trasporti e della logistica, ha vissuto la fase di sviluppo e la quotazione dello scalo bolognese, occupandosi  di corporate affairs, progetti speciali e strategici, operazioni di spinn off ed acquisizioni, supportando la controllante e le società controllate e curando il contenzioso e la compliance normativa e regolamentare a tutto tondo del Gruppo AdB, che nei tempi più recenti si è arricchita delle tematiche di data protection e cybersecurity. Oltre all’esercizio della libera professione, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna, ha ricoperto, in precedenza, vari incarichi quale specialista del diritto della concorrenza ed europeo dei trasporti presso Enti territoriali e locali italiani ed in varie società, a seguito di un’esperienza professionale ed umana molto qualificante in seno al Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea, Servizio Giuridico. Partecipa ai gruppi di Assaeroporti ed ACI Europe.
Alessandro Tullio

Alessandro Tullio

Amministratore Delegato di Trenitalia Tper Scarl, la società vincitrice della prima grande gara del ferro sviluppata in una regione italiana, che per i prossimi 15 anni gestirà oltre 880 treni al giorno in Emilia-Romagna, trasportando nel 2019 oltre 40 milioni di passeggeri. Laureato in Ingegneria Meccanica a Roma, in Trenitalia dal 2003. Operativo in diversi settori: dall’ingegneria, alla gestione commesse, alla logistica, alla manutenzione, con esperienze in diverse città italiane. Da due anni, in ambito Confindustria Emilia, è Presidente della Filiera Mobilità e Logistica.
null

Otello Valenti

HR Director e Legal Director presso la Scuderia AlphaTauri F1 Team.
Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Politiche all’Università di Bologna e ha sviluppato esperienze lavorative in diversi paesi europei, negli Stati Uniti e in Cina.
Vanta oltre 20 anni di esperienza professionale su prodotti di largo consumo, automotive, motorsport e retail e ha ricoperto posizioni di alto livello presso Electrolux, Ferrari, Maserati, Snap-on e Red Bull.
Giovanna Zacchi

Giovanna Zacchi

Responsabile ESG Strategy di BPER Banca.
Ha una conoscenza approfondita delle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, comunicazione e marketing, coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione non finanziaria e ESG management. Ha lavorato come consulente per l’ambiente e la sostenibilità dal 2000 supportando aziende, enti locali e organizzazioni no-profit nella gestione di progetti di responsabilità sociale in ambito ambientale e sociale con focus relativo alla riduzione degli impatti, compresa la redazione di Bilanci di Sostenibilità. E’ docente in corsi post-diploma e Master.

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null
null
null

Media Partner:

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null

Media Partner: