Stefano Soro was born in Genoa, Italy. He holds a degree in Management and Economics from Università Bocconi, Milan.
After working in the HR department of a multinational company, he joined the European Commission in 1994, serving in a variety of posts in Eurostat, the Enterprise and Industry DG, the Secretariat General and the Health and Consumers DG, where from 2006 to 2011 he headed the unit responsible for non-food consumer safety. From 2012 to 2016 he was the Head of the “Medicinal products – quality, safety and efficacy” Unit and then of the “Animal nutrition, veterinary medicines” Unit.
Stefano joined the Internal Market, Industry Entrepreneurship and SMEs DG as Head of the “Food Industry” Unit in 2017. Since 16 March 2021 he is the Head of the DG’s new Green and Circular Economy Unit.
Ho svolto la maggior parte della mia attività professionale a Bruxelles, alla Direzione generale per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione e alla Direzione generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, gestendo vari programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei.
Dal marzo 2012 a settembre 2017 ho diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.
Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 sono responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.
Si è occupato principalmente di processo e di procedimento tributario, segnatamente accertamento, sanzioni e riscossione dei tributi. Più di recente, i suoi interessi si sono spostati sulla fiscalità dell’economia digitale. Nel 1999 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto tributario presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Ha pubblicato due monografie e, come curatore, tre opere collettanee, oltre a più di 200 articoli su riviste scientifiche. Ha pubblicato un Manuale, giunto alla quinta edizione, nonché curato la redazione di un codice tributario, che accompagna il manuale
Professore associato di Diritto Amministrativo presso l’Università di Bologna, dove è titolare di diversi insegnamenti nell’ambito del diritto pubblico. Tiene il corso di Innovazione e pubblica amministrazione, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA).
È inoltre
Scrive di diritto delle attività e dei beni culturali sul Sole 24 ore.
– Presidente dell’Associazione Nazionale Bieticoltori
– Vice Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
E’ Presidente e Amministratore Delegato di Tper – azienda della mobilità, dal febbraio 2012.
Componente della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo di Asstra – Associazione nazionale trasporti.
Membro del CdA di Seta, azienda di trasporto pubblico di Modena.
Membro del Cda di Unipol Gruppo Finanziario come consigliere indipendente
Membro del CdA dell’Associazione AIL di Bologna.
Componente del Consiglio Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2018-2022.
È esperta in materia giuridica e di contenzioso, nazionale e comunitario, su tutti i settori del diritto ambientale. Ha, inoltre, competenze specifiche in materia di diritto e sicurezza alimentare (ad es. biotecnologie innovative e organismi geneticamente modificati – OGM), tutela dei consumatori, normativa in materia energetica e delle fonti rinnovabili di energia (biomasse agricole, biogas, energia eolica, energia fotovoltaica, biocarburanti), sviluppo sostenibile, green economy, economia circolare, meccanismi di attuazione del Protocollo di Kyoto, politiche di adattamento e di mitigazione del clima, con particolare approfondimento delle applicazioni nel settore agricolo e delle attività svolte all’interno dell’impresa agricola.
Ha svolto molteplici docenze per soggetti pubblici e privati su diversi argomenti, partecipando anche a Convegni e Seminari in qualità di relatore. Ha inoltre pubblicato diverse recensioni e numerosi articoli sulle materie di competenza.