Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
Dirigente del Servizio I Imprese culturali e creative, moda e design della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è responsabile, tra l’altro, del Desk Italia Europa Creativa e dell’investimento del PNRR dedicato alla capacity building digitale e verde dei settori culturali e creativi.
Entra nel 2012 come funzionario nei ruoli del Ministero della Cultura dove ha ricoperto, tra l’altro, gli incarichi di capo segreteria della Direzione Generale Spettacolo e della Direzione Generale Turismo.
In data 11/11/2022 il ministero ha assunto la denominazione di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dal 2011 collabora con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) in attività di studio e divulgazione scientifica sullo sviluppo sostenibile. Con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, come coordinatore e referente di diversi GdL sui Goal ambientali dell’Agenda 2030. É autore del Quaderno ASviS “Sviluppo sostenibile e politiche europee” (2020), e curatore della rubrica Europa di ASviS.
È stato chief statistician dell’Ocse, presidente dell’Istat e Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta.
È professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, docente di Public management presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Dal 2016 fino al 2021 è stato Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS).
È Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.
È un magistrato nei ruoli della Corte dei conti, dove ha svolto funzioni requirenti in primo grado e giudicanti in appello ed è anche stata l’Addetto alle Relazioni internazionali di due Presidenti.
È stata componente dell’organo di giustizia della Presidenza della Repubblica italiana e ha ricoperto svariati incarichi, anche in materia di anticorruzione.
È stata allieva della Scuola Sant’Anna di Pisa, ottenendo cum laude sia il Diploma di licenza sia il Dottorato di ricerca in Istituzioni e diritto dell’Unione europea.
Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre. È autore di numerosi saggi e contributi in tema di teoria della tassazione e valutazione degli effetti di riforme fiscali; analisi degli impatti redistributivi di imposte e spesa pubblica; povertà e disuguaglianza; analisi dell’impatto delle condizioni economiche e sociali nel campo dell’istruzione e della sanità; studio delle relazioni tra bilanci pubblici, reddito nazionale e ciclo. È Life Member del Clare Hall, University of Cambridge, UK.
Avvocato, dottore di ricerca, nel 2005 al Gabinetto del Ministro delle Politiche europee e nella segreteria tecnica del Comitato Interministeriale per le frodi comunitarie. Successivamente ricopre il ruolo di Direttore degli Affari Istituzionali e membro del Board Advisory Committee Italia di Abbott, società leader nel settore dei dispositivi medici, nutrizione e diagnostica. Dal febbraio 2020 è Vice President External Relations & Sustainability di Aeroporti di Roma e si occupa di Relazioni Istituzionali e con il Territorio, Comunicazione, Brand Identity e ESG Strategy.
Avvocato. Dal 1998 con enti privati e pubblici nei settori del diritto ambientale, agroalimentare e dell’energia ed è attualmente Capo Servizio Ambiente ed Energia presso la Confcooperative, Confederazione delle cooperative italiane. È esperta in materia in tutti i settori del diritto ambientale, con competenze specifiche in materia di diritto e sicurezza alimentare, tutela dei consumatori, normativa in materia energetica e delle fonti rinnovabili di energia, sviluppo sostenibile, green economy, economia circolare, meccanismi di attuazione del Protocollo di Kyoto, politiche di adattamento e di mitigazione del clima.
E’ Responsabile Scientifico per l’Università di Camerino nel progetto Universitas per la Giustizia.
Capo unità – Economia verde e circolare della Commissione europea, DG Nel 1994 è entrato a far parte della Commissione europea, ricoprendo diversi incarichi tra i quali, dal 2012 al 2016, quello di capo dell’Unità “Medicinali – qualità, sicurezza ed efficacia” e poi dell’Unità “Alimentazione animale, medicinali veterinari”.
Nel 2017 è entrato a far parte della DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI come capo dell’unità “Industria alimentare”. Dal 16 marzo 2021 è a capo della nuova Unità “Economia verde e circolare” della DG.
Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996.
Dal marzo 2012 a settembre 2017 ha diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.
Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 è responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.
E’ Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia dall’anno 2000, attualmente in servizio presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII).
I principali ruoli istituzionali attualmente ricoperti sono quelli di Direttore del Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici – ENSIEL e di Presidente dell’Accademia Mediterranea per l’Energia, della quale è anche co-fondatore; è poi Co-fondatore e Componente Comitato Direttivo del CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA