Relatori Roma 2023

null

Maria Luisa Amante

Dirigente del Servizio I Imprese culturali e creative, moda e design della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è responsabile, tra l’altro, del Desk Italia Europa Creativa e dell’investimento del PNRR dedicato alla capacity building digitale e verde dei settori culturali e creativi.

Entra nel 2012 come funzionario nei ruoli del Ministero della Cultura dove ha ricoperto, tra l’altro, gli incarichi di capo segreteria della Direzione Generale Spettacolo e della Direzione Generale Turismo.

null

Galeazzo Bignami

L’On.le Galeazzo Bignami ha prestato giuramento come Viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili in data 02/11/2022.

In data 11/11/2022 il ministero ha assunto la denominazione di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Paolo Borghi

Paolo Borghi

Avvocato, fondatore e titolare dello Studio Food-law.it, specializzato nel diritto alimentare. Professore ordinario nell’Università di Ferrara, insegna Diritto alimentare e Diritto agrario dell’Unione europea. Autore di alcune monografie e di centinaia di saggi, Accademico dei Georgofili, è co-fondatore e vicedirettore della Rivista di diritto alimentare, e co-fondatore dell’AIDA (Associazione italiana di diritto alimentare).
null

Giuseppe Bortone

Direttore Generale ARPAE Emilia  Romagna – Presidente di AssoArpa
null

Marc Buisson

Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Day
null

Elisabetta Cammarota

Partecipa alle attività di formazione e trasversali dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile con focus sul cambiamento culturale delle aziende, sulle partnership tra pubblico privato e terzo settore e sulla trasformazione digitale come elemento abilitante della trasformazione sostenibile. Laureata in ingegneria elettronica, è stata dirigente in Accenture e ha lavorato in Save the Children International e Italia con ruolo di Cfo, coniugando la competenza tecnologica e gestionale all’attenzione per le problematiche sociali.
Massimo Campailla

Massimo Campailla

Professore di Diritto della Navigazione e dei trasporti, Università di Trieste. Partner dello studio legale Zunarelli Associati dal 1995, presidente del Propeller Club Port of Bologna. È, inoltre, rappresentante territoriale per l’Emilia Romagna dell’Associazione Studi Legali Associati (ASLA), nonché membro dell’Associazione Italiana Diritto Marittimo (AIDIM). Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove è titolare degli insegnamenti di diritto della logistica e dei trasporti e di diritto europeo dei trasporti.
null

Loredana Carpentieri

Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Studi economici e giuridici; condirettore della Rivista di diritto tributario della Rivista telematica di diritto tributario e di Giurisprudenza delle imposte. Membro del comitato scientifico della fondazione “Accademia romana di Ragioneria” e della Collana del Dipartimento di Studi economici e giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
null

Carlo Corazza

Vice Capo di Gabinetto per le Relazioni esterne e Portavoce del Parlamento europeo.
Strategia di comunicazione del Presidente, coordinamento di messaggi mediatici, punti stampa e conferenze stampa, collegamento con la DG COMM, collegamento con università e think tank.
null

Luigi Corradi

Amministratore delegato e Direttore Generale di Trenitalia S.p.a.
null

Edoardo Croci

Professore presso l’Università L. Bocconi di Milano
null

Umberto Croppi

Esperto di comunicazione e management culturale, è presidente della Quadriennale d’Arte di Roma e direttore di Federculture, è stato direttore generale della Fondazione Valore Italia e direttore editoriale della casa editrice Vallecchi. È stato professore a contratto presso la facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, svolge lezione in vari master di gestione dei beni culturali. È stato assessore alla Cultura e Comunicazione di Roma Capitale. Saggista, ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche
Lorenzo Del Federico

Lorenzo Del Federico

Lorenzo del Federico è professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Chieti – Pescara. Docente in Master, Corsi e Dottorati di ricerca presso prestigiose Università Italiane ed Europee; visiting professor nell’Università di Parigi – UPEC, nell’Università della Cantabria e presso l’IBFD di Amsterdam. Ha pubblicato circa 300 articoli, saggi, commenti e note a sentenza su riviste nazionali ed internazionali, e quattro monografie.
Luigi Di Marco

Luigi Di Marco

Membro della Segreteria Generale ASviS. Dal 2011 collabora con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) in attività di studio e divulgazione scientifica sullo sviluppo sostenibile. Con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, come coordinatore e referente di diversi GdL sui Goal ambientali dell’Agenda 2030. É autore del Quaderno ASviS “Sviluppo sostenibile e politiche europee” (2020), e curatore della rubrica Europa di ASviS.

null

Roberto Esposito

Professore Associato di Diritto Tributario e di Diritto tributario comunitario ed internazionale presso l’università degli studi di Camerino.
Responsabile dell’accordo di ricerca stipulato tra UNICAM e Fondazione IFEL in materia di agevolazioni concesse dagli enti locali e divieto di aiuti di stato.
Responsabile dell’accordo di collaborazione stipulato tra UNICAM e Warrant HUB in materia di agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo.
Autore di numerose pubblicazioni in tema di operazioni straordinarie, contenzioso tributario e diritti fondamentali dei contribuenti.
Daniele Fano

Daniele Fano

Economista, si occupa di competenze e di transizioni studio-lavoro.
È coordinatore scientifico di Randstad Research Italia.
È stato amministratore delegato della Fondazione AIB dove ha, in particolare, lanciato specializzazioni in 4.0.
In precedenza, come Capo segreteria tecnica del Ministro del lavoro Enrico Giovannini ha seguito l’elaborazione del progetto Garanzia Giovani, della piattaforma per la “Busta arancione”, la Commissione Piaac.
Prima ancora, si è occupato di Conti finanziari nazionali. È co-autore del manuale OCSE “Understanding Financial Accounts”.
null

Giusella Finocchiaro

Professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet. È stata responsabile di numerosi progetti di ricerca, fra cui alcuni PRIN e un progetto europeo nel 7° Programma Quadro. Rappresenta l’Italia nella Commissione sul commercio elettronico dell’UNCITRAL di cui è Presidente. È socio effettivo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ha ricoperto altri incarichi societari. È avvocato cassazionista. È stata Presidente del Gruppo di lavoro incaricato dal Ministero di Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento italiano al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
null

Stefano Firpo

Stefano Firpo è Direttore Generale di Assonime da novembre 2022. È stato Capo di Gabinetto del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao da febbraio 2021 ad ottobre 2022. In questo ruolo ha disegnato e seguito l’attuazione di tutti progetti di digitalizzazione della PA inseriti nel PNRR. Ha inoltre seguito la predisposizione della strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale e curato le politiche di intervento in ambito spaziale ed aerospaziale.
Galletti

Gianluca Galletti

Dottore commercialista, presidente nazionale dell’UCID. Ha ricoperto, negli anni svariati incarichi istituzionali. Tra i più recenti si ricordano: dal maggio 2013 al febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Istruzione e dal 22 febbraio 2014 al giugno 2018 ha ricoperto la carica di Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
null

Enrico Giovannini

Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Economista, statistico e accademico italiano.

È stato chief statistician dell’Ocse, presidente dell’Istat e Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta.

È professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, docente di Public management presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.

Dal 2016 fino al 2021 è stato Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS).

null

Fabio Glave

Esercizio della professione di Consulente R&D impegnato nel supporto e nella redazione di progetti di Ricerca e Sviluppo per l’innovazione di Processo, di Prodotto e Servizio nelle PMI in conformità alla Legislazione in vigore e alle indicazioni contenute nei Manuali di OSLO e FRASCATI attinenti l’ammissibilità all’incentivo fiscale (credito d’imposta) in relazione a natura e tipologia di attività di ricerca condotte.
Amministratore Delegato GIEFFE RESEARCH SRL.
Amministratore Delegato GIEFFE VISION SRL.
null

Silvia Grandi

Direttore Generale Economia Circolare – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
null

Raffaella Grisafi

Avvocato civilista, assegnista di ricerca e docente, specializzata nella consulenza alle imprese ed in materia di conformità alle normative primarie. Da Gennaio 2023 è nominato membro del Tavolo Tecnico per l’innovazione e la digitalizzazione del sistema sanitario istituito presso il Ministero della Salute come esperta di diritto digitale e dei consumatori. Nell’ambito del suo incarico come Vice Presidente dell’Osservatorio Imprese e Consumatori è impegnata (ex multis) nel tavolo tecnico sul phishing e le altre forme di truffe nel sistema dei pagamenti digitali; promuove iniziative di educazione finanziaria, tra cui quella diretta all’inclusione dei pagatori e merchants non vedenti ed ipovedenti nel sistema dei pagamenti nonchè di una serie di attività finalizzate a diffondere una cultura finanziaria di base, anche grazie a progettualità ed interlocuzioni con le principali Istituzioni ed Autorità del settore.
Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra

Maria Cecilia Guerra è professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È già sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze nel governo Draghi. È stata sottosegretaria presso lo stesso dicastero nel governo Conte II, sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali durante il governo Monti e viceministro presso questo stesso dicastero con delega anche alle Pari opportunità durante il governo Letta.
null

Erika Guerri

È Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.

È un magistrato nei ruoli della Corte dei conti, dove ha svolto funzioni requirenti in primo grado e giudicanti in appello ed è anche stata l’Addetto alle Relazioni internazionali di due Presidenti.

È stata componente dell’organo di giustizia della Presidenza della Repubblica italiana e ha ricoperto svariati incarichi, anche in materia di anticorruzione.

È stata allieva della Scuola Sant’Anna di Pisa, ottenendo cum laude sia il Diploma di licenza sia il Dottorato di ricerca in Istituzioni e diritto dell’Unione europea.

null

Maura Latini

Ha conseguito la maturità Artistica. Vanta una lunga esperienza in cooperativa, dove ha iniziato partendo dai punti vendita ed arrivando a ricoprire l’incarico di Direttrice Commerciale e Direttrice Vendite in Unicoop Firenze. Da Dicembre 2010 è stata nominata Vicepresidente e da Giugno 2013 è Direttrice Generale alla Gestione di Coop Italia, con relative deleghe. Da Giugno 2014 a Giugno 2017 è stata Presidente di CPR System. Nel Gennaio 2015 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di Coopernic, Centrale cooperativa Europea, e dal 2017 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente. Nel Giugno 2019 è stata nominata Amministratrice Delegata di Coop Italia.
null

Paolo Liberati

Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre. È autore di numerosi saggi e contributi in tema di teoria della tassazione e valutazione degli effetti di riforme fiscali; analisi degli impatti redistributivi di imposte e spesa pubblica; povertà e disuguaglianza; analisi dell’impatto delle condizioni economiche e sociali nel campo dell’istruzione e della sanità; studio delle relazioni tra bilanci pubblici, reddito nazionale e ciclo. È Life Member del Clare Hall, University of Cambridge, UK.

Gianluca Loffredo

Gianluca Loffredo

Dottore di ricerca in fisica, ingegnere, accademico, esperto di ricostruzione post sisma. Dal 2021 è Sub Commissario Straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma centro Italia. Partecipa, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
È stato consulente di Confindustria, ANCE e A.S.P.Energia sui temi del rischio sismico e della transizione ecologica.
Francesco Montanari

Francesco Montanari

Professore di diritto tributario presso l’Università di Chieti – Pescara. Autore di due monografie e oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia tributaria. Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero. Membro del comitato scientifico della Fondazione Fico di Bologna – Fabbrica Italiana Contadina.
Carlo Alberto Nucci

Carlo Alberto Nucci

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, dove insegna Sistemi elettrici per l’Energia ed Impianti elettrici. Autore di oltre 370 pubblicazioni, Membro Benedettino della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Fellow della IEEE e della CIGRE, Editor in Chief della rivista Electric Power Systems Research, Elsevier e Rappresentante nazionale nell’EU Mission Subgroup ‘Climate Neutral and Smart Cities.
null

Fabrizio Ossani

Laurea presso l’Università di Bologna, sede di Forlì. Ha lavorato in varie società di trasporto e logistica con crescenti funzioni nell’ambito amministrativo-gestionale, di politiche di bilancio, Sistema QSA e Risk Assessment. Nel 2005 entra in Federtrasporti e dal 2010 ricopre l’incarico di Coordinatore Generale del Gruppo occupandosi, in particolar modo, di rapporti istituzionali, progetti d’internazionalizzazione e comunitari ed evoluzione politico-giuridica del settore.
null

Veronica Pamio

Avvocato, dottore di ricerca, nel 2005 al Gabinetto del Ministro delle Politiche europee e nella segreteria tecnica del Comitato Interministeriale per le frodi comunitarie. Successivamente ricopre il ruolo di Direttore degli Affari Istituzionali e membro del Board Advisory Committee Italia di Abbott, società leader nel settore dei dispositivi medici, nutrizione e diagnostica. Dal febbraio 2020 è Vice President External Relations & Sustainability di Aeroporti di Roma e si occupa di Relazioni Istituzionali e con il Territorio, Comunicazione, Brand Identity e ESG Strategy.

null

Milena Piasente

Dopo una lunga esperienza scientifica e professionale all’interno della Commissione Europea e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, quale esperta ad alto livello di fiscalità indiretta nazionale e europea e di diritto unionale, ha raggiunto il neo-istituito Ministero del Turismo nel 2021. Trovandosi da subito ad affrontare sensibili questioni nazionali e unionali, in particolare in relazione alle autorizzazioni delle erogazioni di aiuti necessitati dalla gravissima imprevista pandemia Covid-19, e ai tavoli tecnici di discussione per la ripresa con gli stakeholders, ha contribuito attivamente all’affermazione del ruolo del Ministero, impegnandosi, tra l’altro, attivamente nei lavori della Commissione Europea che hanno portato al Percorso transitorio del turismo UE e all’Agenda del Turismo 2030, nonché a livello internazionale ai lavori del G20 sotto Presidenza indiana. Tra i temi del turismo di maggior suo approfondimento, l’Overtourism, il Turismo green, il Destination Management.

null

Giorgio Piazza

Presidente Fondazione Enpaia
null

Gilberto Pichetto Fratin

Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
null

Maria Adele Prosperoni

Avvocato. Dal 1998 con enti privati e pubblici nei settori del diritto ambientale, agroalimentare e dell’energia ed è attualmente Capo Servizio Ambiente ed Energia presso la Confcooperative, Confederazione delle cooperative italiane. È esperta in materia in tutti i settori del diritto ambientale, con competenze specifiche in materia di diritto e sicurezza alimentare, tutela dei consumatori, normativa in materia energetica e delle fonti rinnovabili di energia, sviluppo sostenibile, green economy, economia circolare, meccanismi di attuazione del Protocollo di Kyoto, politiche di adattamento e di mitigazione del clima.

Aldo Ravazzi Douvan

Aldo Ravazzi Douvan

Insegna Environmental Global Governance a Roma 2 e Sviluppo Sostenibile alla Luiss. Economista IRI 1984-2000. Dal 2005 al 2020 ha presieduto i Comitati OCSE: Fiscalità Ambientale; Integrazione Politiche Economiche e Ambientali; Peer Reviews delle Performance Ambientali dei Paesi; Economia di Biodiversità, Acqua ed Ecosistemi. È stato segretario tecnico di: Catalogo Sussidi Ambientali, Osservatorio Italiano Finanza Sostenibile, Comitato Capitale Naturale, G7 Ambiente Bologna 2017; esperto italiano presso EC, EEA, UN-ECE, UNEP, UN-FCCC, IPCC, UN-CBD, GGKP, CPLC; capo economista DG Sviluppo Sostenibile del MATTM 2015-19. Economista al MITE – AT Sogesid – adviser per le Direzioni Attività Internazionali ed Economia Circolare
null

Marco Ravazzolo

Inizia il suo percorso professionale presso l’Ufficio Legislativo della ERG Petroli S.P.A, per poi passare all’Ufficio Legislativo di Confindustria, dove si occupa di diritto amministrativo delle attività economiche. Nel 2012 assume il ruolo di responsabile del coordinamento delle politiche ambientali presso l’Area Politiche Industriali di Confindustria, occupandosi di emissioni industriali, cambiamenti climatici, economia circolare, bonifiche, ecoreati, prevenzione dell’inquinamento, dissesto idrogeologico, tutela del suolo e autorizzazioni ambientali. Nel corso della XVII Legislatura passa al Ministero dell’Ambiente, dove assume il ruolo di Consigliere Giuridico del Ministro. Nel 2021 assume il ruolo di responsabile per le politiche energetiche e ambientali dell’area politiche industriali.
null

Lucia Ruggeri

Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino, è Professore Ordinario di Diritto Privato e coordina il Dottorato di Ricerca in “Civil Law and Constitutional Legality”. Inoltre, è autrice e curatrice di numerose pubblicazioni, anche a carattere internazioanle, incentrate sul diritto di famiglia, contrattuale, immobiliare e dell’energia.

E’ Principal Investigator di progetti incentrati sulla Green Transition: “Enabling Consumer to become Prosumer in the Energy transition era” (ECPE) e ““Enhancing Sustainable Consumption and Production for the Green transition”  (ESCOP4Green).

E’ Responsabile Scientifico per l’Università di Camerino nel progetto Universitas per la Giustizia.

null

Andrea Segrè

Professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2000. Fondatore di Last Minute Market-impresa sociale, spin off accreditato dell’Università di Bologna e ideatore della campagna Spreco Zero, attualmente è presidente del Centro Agroalimentare di Bologna. Studia e applica i fondamenti dell’ecologia economica, circolare e sostenibile. Gli ultimi saggi pubblicati sono: E poi? Scegliere il futuro (con I. Pertot Edizioni Ambiente 2021); Le parole del nostro tempo, dialogo con il cardinale Matteo Zuppi (EDB 2020); Il metodo spreco zero (Rizzoli 2019). Fra i riconoscimenti ricevuti il San Giusto d’Oro 2020 e il Premio internazionale Pellegrino Artusi 2012.
Stefano Soro

Stefano Soro

Capo unità – Economia verde e circolare della Commissione europea, DG Nel 1994 è entrato a far parte della Commissione europea, ricoprendo diversi incarichi tra i quali, dal 2012 al 2016, quello di capo dell’Unità “Medicinali – qualità, sicurezza ed efficacia” e poi dell’Unità “Alimentazione animale, medicinali veterinari”.

Nel 2017 è entrato a far parte della DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI come capo dell’unità “Industria alimentare”. Dal 16 marzo 2021 è a capo della nuova Unità “Economia verde e circolare” della DG.

Fabrizio Spada

Fabrizio Spada

Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996.

Dal marzo 2012 a settembre 2017 ha diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.

Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 è responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.

null

Gianpiero Strisciuglio

Ingegnere, è dal mese di aprile 2022 Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, azienda Capogruppo di Settore del Polo Logistica di Ferrovie dello Stato. In Ferrovie dal 2002, Strisciuglio è stato Direttore Commerciale ed Esercizio Rete in RFI e Direttore dell’Alta Velocità in Trenitalia, per poi assumere in Mercitalia il ruolo di Director of Strategy, Industrial Planning, Innovation & Sustainability. Tra gli altri incarichi figurano: Chairman del Supervisory Board di TX Logistik; Presidente e Amministratore delegato di AFA Autostrada Ferroviaria Alpina Torino; Membro del CdA di Mercitalia Shunting & Terminal e di Alpe Adria; Componente del Consiglio Direttivo di FERMERCI.
null

Antonio Leo Tarasco

Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura – Professore (abilitato ordinario) di Diritto Amministrativo
null

Domenico Villacci

E’ Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia dall’anno 2000, attualmente in servizio presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII).

I principali ruoli istituzionali attualmente ricoperti sono quelli di Direttore del Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici – ENSIEL e di Presidente dell’Accademia Mediterranea per l’Energia, della quale è anche co-fondatore; è poi Co-fondatore e Componente Comitato Direttivo del CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA

null

Nazareno Ventola

Amministratore Delegato di Aeroporto G. Marconi di Bologna dal luglio 2015, dopo aver guidato la Società alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA) – Segmento STAR di Borsa Italiana. Direttore Generale ed Accountable Manager di AdB dal maggio 2013, precedentemente ha rivestito la carica di direttore Strategia e Corporate Performance Management occupandosi di strategia di mercato, qualità, budgeting e di pianificazione e controllo. In precedenza è stato Direttore Pianificazione e Controllo.

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null
null
null

Media Partner:

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null

Media Partner: