Relatori Terza Edizione

null

Alberto Anfossi

Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica Teorica. Dopo aver conseguito un Master in Economia, ha lavorato a supporto di gruppi di ricerca nell’attrarre e gestire fondi competitivi a livello UE. Ha inoltre lavorato per l’Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e degli Istituti di Ricerca e come Innovation Manager.

Alberto ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore non profit, in particolare nel movimento del commercio equo e solidale. È entrato a far parte della Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2013 ed è stato nominato Segretario Generale il 27 luglio 2018. È consigliere di amministrazione della Fondazione Collegio Carlo Alberto, di REAM sgr, del Fondo Repubblica Digitale I.S., di EASSH, di Ithaca srl ed è stato recentemente nominato nel Board della Mission Climate-Neutral Smart Cities della Commissione Europea.

null

Anna Lisa Boni

Assessora al Comune di Bologna ai fondi europei/PNRR, transizione ecologica e relazioni internazionali

null

Massimo Bugani

Deleghe: Innovazione digitale e uso civico dei dati, trasparenza e semplificazione amministrativa, servizi demografici, relazioni sindacali dell’Ente, rapporti con il Consiglio comunale.

Ha svolto l’attività di imprenditore con l’azienda IMAGE snc – foto e video dal 1998 al 2015. Dal 2011 al 2021 è stato presidente del gruppo consiliare M5S nel Consiglio comunale di Bologna. Fondatore e socio dell’associazione Rousseau dal 2016 al 2019 e responsabile organizzazione eventi. Dal 2018 al 2019 ha ricoperto la carica di Vice capo segreteria del Vice-Premier Luigi Di Maio presso Palazzo Chigi. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Capostaff della Sindaca di Roma Virginia Raggi, con deleghe alla innovazione e tecnologia, comunicazione e partecipazione. Dal 2021 Assessore Innovazione Digitale presso il Comune di Bologna.

null

Marc Buisson

Presidente e Amministratore Delegato Up Day
Duccio Caccioni

Duccio Caccioni

Specialista nel settore agricolo e agroalimentare, PhD in Patologia vegetale – specialista post-raccolta e conservazione prodotti agricoli, marketing e distribuzione agroalimentare. Giornalista specializzato/editorialista per testate italiane ed estere. Docente di post-harvest e marketing agroalimentare (Università di Bologna, Parma, Palermo, Glasgow, Oslo). Autore di numerosi articoli e di libri tecnici. Ha svolto missioni in Paesi in Via di Sviluppo per conto di agenzie ONU e del Governo Italiano. Ha prestato attività di volontariato (settore agricolo e logistico) in diversi paesi dell’Africa e del Sud America. Svolge attività volontaria nel settore ONLUS e ONG sia a livello locale sia internazionale – è stato membro del consiglio di amministrazione di Action Aid International.
Massimo Campailla

Massimo Campailla

Professore di Diritto della Navigazione e dei trasporti, Università di Trieste. Partner dello studio legale Zunarelli Associati dal 1995, presidente del Propeller Club Port of Bologna. È, inoltre, rappresentante territoriale per l’Emilia Romagna dell’Associazione Studi Legali Associati (ASLA), nonché membro dell’Associazione Italiana Diritto Marittimo (AIDIM). Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove è titolare degli insegnamenti di diritto della logistica e dei trasporti e di diritto europeo dei trasporti.
null

Claudia Carani

Laureata in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Parma, project manager per AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile con sede a Modena, si occupa da oltre 20 anni di progetti legati alla mobilità sostenibile, alla pianificazione energetica, all’efficienza energetica degli edifici e agli strumenti di finanziamento a supporto di progetti di mitigazione e adattamento climatico.
In AESS è responsabile del coordinamento di progetti europei e di innovazione finanziati da diversi programmi di finanziamento, tra questi: H2020, Climate.KIC, INTERREG IVC, MED, nonché esperta in strumenti finanziari a sostegno di investimenti energetici.
Negli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti per promuovere la transizione energetica individuando nuovi modelli di business volti a sostenere investimenti per la mitigazione e adattamento climatico, tra questi il progetto GECO per la sperimentazione di una comunità energetica a Bologna nel quartiere Pilastro-Roveri e il progetto TOP Condomini, un One Stop Shop regionale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali.
null

Andrea Corsini

Assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio

null

Edoardo Croci

Professore presso l’Università L. Bocconi di Milano
Luigi Di Marco

Luigi Di Marco

Membro della Segreteria Generale ASviS. Dal 2011 collabora con AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) in attività di studio e divulgazione scientifica sullo sviluppo sostenibile. Con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, come coordinatore e referente di diversi GdL sui Goal ambientali dell’Agenda 2030. É autore del Quaderno ASviS “Sviluppo sostenibile e politiche europee” (2020), e curatore della rubrica Europa di ASviS.
Sergio Duretti

Sergio Duretti

Attualmente Direttore Azioni strategiche e speciali di Lepida ScpA, Responsabile della protezione dei dati (DPO) della Regione Emilia-Romagna e di altri Enti territoriali, Direttore editoriale di LepidaTV. In passato Direttore Generale del Centro Supercalcolo Piemonte (CSP) di Torino, Responsabile Progetto Città Telematica del Comune di Modena, incarichi professionali presso Enti pubblici e aziende private.

Galletti

Gianluca Galletti

Dottore commercialista, presidente nazionale dell’UCID. Ha ricoperto, negli anni svariati incarichi istituzionali. Tra i più recenti si ricordano: dal maggio 2013 al febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Istruzione e dal 22 febbraio 2014 al giugno 2018 ha ricoperto la carica di Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
null

Tullia Gallina Toschi

Professoressa diTecnologie Alimentari ed Impatto Ambientale, Università degli Studi di Bologna

null

Fabio Glave

Esercizio della professione di Consulente R&D impegnato nel supporto e nella redazione di progetti di Ricerca e Sviluppo per l’innovazione di Processo, di Prodotto e Servizio nelle PMI in conformità alla Legislazione in vigore e alle indicazioni contenute nei Manuali di OSLO e FRASCATI attinenti l’ammissibilità all’incentivo fiscale (credito d’imposta) in relazione a natura e tipologia di attività di ricerca condotte.
Amministratore Delegato GIEFFE RESEARCH SRL.
Amministratore Delegato GIEFFE VISION SRL.
null

Giorgio Graditi

Ingegnere, 53 anni, Giorgio Graditi è Direttore Generale ENEA ed ha ricoperto diverse cariche tra cui quella di Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili. Dal 2019 è presidente di MEDENER, l’associazione riconosciuta dalla Commissione Europea che riunisce le agenzie nazionali dei Paesi del Mediterraneo impegnate nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. E’ coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Energia ed è stato membro esperto del Gruppo di Lavoro MUR per l’Ambito Tematico “Energetica Industriale”, Area “Clima, Energia e Mobilità Sostenibile”, Piano Nazionale delle Ricerche 2021-2027. È vicecoordinatore del Joint Programme sulle Smart Grid nell’ambito di EERA, European Energy Research Alliance, e responsabile di numerosi progetti nazionali ed europei e di accordi di programma con Ministeri, in particolare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e stakeholder nel settore energia.

È autore, con Scopus H-index 38, di libri scientifici, e di oltre 250 articoli pubblicati su riviste internazionali e in proceeding di congressi e internazionali.

null

Barbara Melotti

Mobility Manager, Aeroporto di Bologna

Carlo Alberto Nucci

Carlo Alberto Nucci

Professore ordinario presso l’Università di Bologna, dove insegna Sistemi elettrici per l’Energia ed Impianti elettrici. Autore di oltre 370 pubblicazioni, Membro Benedettino della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Fellow della IEEE e della CIGRE, Editor in Chief della rivista Electric Power Systems Research, Elsevier e Rappresentante nazionale nell’EU Mission Subgroup ‘Climate Neutral and Smart Cities.
null

Fabrizio Ossani

Laurea presso l’Università di Bologna, sede di Forlì. Ha lavorato in varie società di trasporto e logistica con crescenti funzioni nell’ambito amministrativo-gestionale, di politiche di bilancio, Sistema QSA e Risk Assessment. Nel 2005 entra in Federtrasporti e dal 2010 ricopre l’incarico di Coordinatore Generale del Gruppo occupandosi, in particolar modo, di rapporti istituzionali, progetti d’internazionalizzazione e comunitari ed evoluzione politico-giuridica del settore.
null

Milena Piasente

Dopo una lunga esperienza scientifica e professionale all’interno della Commissione Europea e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, quale esperta ad alto livello di fiscalità indiretta nazionale e europea e di diritto unionale, ha raggiunto il neo-istituito Ministero del Turismo nel 2021. Trovandosi da subito ad affrontare sensibili questioni nazionali e unionali, in particolare in relazione alle autorizzazioni delle erogazioni di aiuti necessitati dalla gravissima imprevista pandemia Covid-19, e ai tavoli tecnici di discussione per la ripresa con gli stakeholders, ha contribuito attivamente all’affermazione del ruolo del Ministero, impegnandosi, tra l’altro, attivamente nei lavori della Commissione Europea che hanno portato al Percorso transitorio del turismo UE e all’Agenda del Turismo 2030, nonché a livello internazionale ai lavori del G20 sotto Presidenza indiana. Tra i temi del turismo di maggior suo approfondimento, l’Overtourism, il Turismo green, il Destination Management.

null

Irene Priolo

Vicepresidente Regione Emilia Romagna, Assessore a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo

null

Giovanni Rossi

Già Presidente della Federazione Nazionale della Stampa italiana

null

Lucia Ruggeri

Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino, è Professore Ordinario di Diritto Privato e coordina il Dottorato di Ricerca in “Civil Law and Constitutional Legality”. Inoltre, è autrice e curatrice di numerose pubblicazioni, anche a carattere internazioanle, incentrate sul diritto di famiglia, contrattuale, immobiliare e dell’energia.

E’ Principal Investigator di progetti incentrati sulla Green Transition: “Enabling Consumer to become Prosumer in the Energy transition era” (ECPE) e ““Enhancing Sustainable Consumption and Production for the Green transition”  (ESCOP4Green).

E’ Responsabile Scientifico per l’Università di Camerino nel progetto Universitas per la Giustizia.

null

Piergiorgio Sibiano

Vicepresidente Affari istituzionali di AIGET

Fabrizio Spada

Fabrizio Spada

Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996.

Dal marzo 2012 a settembre 2017 ha diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandomi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all’EXPO 2015.

Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 è responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.

null

Marco Spinedi

Presidente dell’Interporto di Bologna

null

Marianna Tranchida

Affari Legali, Istituzionali e Regolamentazione, Aeroporto di Bologna

Alessandro Tullio

Alessandro Tullio

Amministratore Delegato di Trenitalia Tper Scarl, la società che gestisce l’intero trasporto ferroviario in Emilia-Romagna, con collegamenti nelle principali città delle regioni limitrofe. Oltre 880 i treni gestiti ogni giorno, grazie ad una flotta quasi completamente rinnovata tra il 2019 e il 2022, che trasportano ogni anno oltre 40 milioni di passeggeri. Laureato in Ingegneria Meccanica a Roma, in Trenitalia dal 2003. Operativo in diversi settori: dall’ingegneria, alla gestione commesse, alla logistica, alla manutenzione, con esperienze in diverse città italiane. Da quattro anni, in ambito Confindustria Emilia, è Presidente della Filiera Mobilità e Logistica.

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null
null
null

Media Partner:

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

Con il contributo di:

Organizzazione e Promozione:

null

Media Partner: