Trenitalia Tper partecipa alla seconda edizione di Economia Pulita

GPortare dal 93,6% al 99,6% la percentuale delle corse effettuate con treni elettrici in Emilia-Romagna, triplicare la quantità di energia fotovoltaica prodotta nell’impianto di manutenzione dei nuovi regionali Rock e Pop a Bologna, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia. Sono alcuni dei temi che Trenitalia Tper, la società cui fanno capo i treni regionali in Emilia-Romagna, affronterà nel corso della seconda edizione di Economia Pulita, in programma a Bologna il 12 e 13 maggio.

Al centro dell’intervento di Alessandro Tullio, amministratore delegato della società, i progetti per l’estensione del servizio effettuato con nuovi treni a basso consumo di energia e quelli per rafforzare la svolta “geen” dei propri processi manutentivi, avviata a dicembre 2021 con l’attivazione dei nuovi capannoni presso il deposito di via del Lazzaretto. Lo scorso aprile Trenitalia Tper ha inoltre affidato a RINA, società di certificazione internazionale leader in Italia, il Servizio di Certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro.

IL TRENO, UNA SCELTA SOSTENIBILE
La flotta più giovane d’Italia – Grazie a un investimento di circa 700 milioni di euro, la flotta di Trenitalia Tper è oggi la più giovane d’Italia e può contare su 39 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, cui si aggiungono 26 ETR 350. Altri 4 Rock, già ordinati, verranno consegnati entro la fine del 2022. Ulteriori 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal PNRR.

Addio al diesel – Sono 146, su un totale di 890, le corse oggi effettuate con treni diesel in Emilia-Romagna. Una volta completata l’elettrificazione delle linee gestite da FER, intervento attualmente in corso grazie anche a finanziamenti da PNRR, ne rimarranno solo 4.

Treni dai consumi ridotti e ad alta riciclabilità – Più confortevoli, accessibili ed ecologici, i nuovi Rock e Pop consumano il 30% di energia elettrica in meno rispetto a un treno tradizionale e sono riciclabili fino al 97%. Offrono inoltre servizi aggiuntivi quali aree per bici al seguito con postazioni di ricarica per quelle elettriche, prese al posto per ricarica device e usb e sistemi di videosorveglianza live.

Mezzi di trasporto a confronto – La salvaguardia dell’ambiente dipende anche dai nostri comportamenti quotidiani, che si viaggi per lavoro, studio o svago, su lunghe o brevi percorrenze, il treno resta la scelta più sostenibile. Le emissioni inquinanti conseguenti all’utilizzo delle diverse modalità di trasporto passeggeri (treno, auto, aereo) sono misurabili con EcoPassenger, un sistema di calcolo approvato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) e dalla Commissione Europea.

LA SOSTENIBILITA NELL’IMPIANTO DI MANUTENZIONE DI VIA DEL LAZZARETTO A BOLOGNA
Energia fotovoltaica – Trenitalia Tper, in partnership con un’importante azienda multi-serviziservizi, sta progettando di triplicare la superficie di copertura dell’impianto riservata ai pannelli fotovoltaici, passando da 700 a oltre 2000 mq. A regime saranno circa 1.300 i pannelli solari in grado di soddisfare almeno il 20% del fabbisogno interno di energia.

Riutilizzo delle acque industriali – Completato il progetto di fattibilità per il recupero e riutilizzo delle acque reflue prodotte nell’impianto, pari a circa 10 mila metri cubi/anno. Già oggi l’acqua utilizzata per la pulizia dell’esterno dei convogli viene usata per il lavaggio sotto-cassa dei treni, per poi essere opportunamente trattata e immessa in fognatura. Prossimamente si passerà da un ciclo aperto a un ciclo chiuso dell’acqua attraverso un processo di depurazione, clorazione, trattamento UV e stoccaggio di tutte le acque reflue. Tali acque potranno così essere riutilizzate sia negli impianti di lavaggio (fabbisogno circa 7 mila metri cubi/anno), sia per il rifornimento delle toilette dei treni (2 mila metri cubi/anno), sia infine per l’irrigazione delle aree verdi presenti nell’area del deposito di via del Lazzaretto (mille metri cubi/anno) dove, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, si sta valutando la possibilità di mettere a dimora oltre 500 piante ed alberi. Nel complesso, una gestione sostenibile delle risorse idriche che produrrà anche un risparmio economico.

Raccolta e impiego delle acque piovane – Non solo riutilizzo delle acque industriali, ma anche impiego di quelle piovane. Un ulteriore progetto prevede la separazione delle reti miste (civile, industriali e meteoriche) e la cosiddetta “regimazione delle acque di prima e seconda pioggia” ovvero la separazione delle acque piovane cadute nei primi minuti, da inviare direttamente a depurazione e poi in fognatura, da quelle cadute in fase successiva da inviare, dopo un passaggio nelle vasche di laminazione, al vicino canale Ghisiliera per riutilizzo in ambito agricolo.

Leggi l’articolo sul sito di Confindustria Emilia Area Centro

I nostri sponsor

#EventSponsor

Chi ha aiutato a rendere possibile tutto questo

Sotto l’alto patrocinio del
Parlamento Europeo
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo

Organizzazione e Promozione

Media partner

CONTATTI:
Email: info@economiapulita.com
Indirizzo: Via Santo Stefano 16, 40125 Bologna