Relatore: Francesco Leali I temi della formazione avanzata e della ricerca al servizio di Industria e Società devono assumere una posizione centrale nel dibattito legato a “Futuro, Impresa e Sostenibilità”…
Gli investitori sembrano spingere sempre più affinché le imprese includano considerazioni ambientali, sociali e di governance nella propria gestione dei rischi, sullo sfondo del diffuso riconoscimento della necessità di accelerare…
La tassonomia verde UE è il documento che regola quali investimenti nel settore energetico sono considerati sostenibili e quali no. Il focus è capire se l’atomo e l’energia nucleare sono…
La leva fiscale può costituire un importante strumento per disincentivare comportamenti inquinanti e promuovere comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale. Un sistema impositivo “ideale” dovrebbe ergersi sul fondamentale principio…
Il Rating di Legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, valorizzando legalità, trasparenza…
La strategia nazionale delle Green Community potrebbe ricevere nuovo impulso dal Recovery Plan. Il modello di sviluppo e di organizzazione comunitari dei territori rurali e di montagna, sfruttando in modo…
Economia Pulita festeggia la 51ª giornata internazionale della terra!
Cosa si intende per “sviluppo sostenibile”? Se ne parla da anni e il binomio è più che mai di attualità, ritenuto la “chiave” del rilancio post Covid-19. Molteplici sono le…
Il turismo sostenibile è proiettato verso il futuro: le risorse sono gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi…