
3 Gennaio 2022 Valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici con l’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha iniziato a testare nuovi approcci metodologici, tecnologie e strumenti, tra i quali emerge l’applicazione del machine learning, in grado di sfruttare il potenziale della grande mole e varietà di dati ad oggi disponibile per il monitoraggio ambientale.
Grazie alla sua capacità di analizzare ed elaborare grandi quantità di dati, il machine learning permette di dipanare relazioni complesse sottese al funzionamento dei sistemi socio-ecologici, sfruttando l’enorme disponibilità di dati (big data) che arrivano oggi da varie fonti, tra cui sensori per analisi ambientali ad alta frequenza temporale, social media, dati ed immagini satellitari, droni.
-
Il Presidente Spinedi al secondo appuntamento di Economia Pulita
30 Maggio, 2023 -
Economia Pulita, il convegno dedicato al tema sostenibilità
30 Maggio, 2023 -
Al via Economia Pulita Sostenibilità al centro
30 Maggio, 2023