ANSA – Flussi record, rischi da overtourism anche per mobilità A Bologna il convegno organizzato da Economia Pulita

Digitalizzazione, promozione dei siti minori, valorizzazione dei trasporti sostenibili, tutela dei centri storici e approccio alla sostenibilità intesa anche come etica e legalità. Sono queste le principali indicazioni emerse dal convegno ‘Mobilità turistica e l’evoluzione del trasporto passeggeri’ organizzato da Economia Pulita a Bologna a cui è intervenuta Barbara Casagrande, segretaria generale del ministero del Turismo. L’incremento della domanda di trasporto, se non ben governata, potrebbe addirittura mettere in difficoltà uno dei settori più importanti per l’economia nazionale, in grado di generare, secondo alcune statistiche, fino a 368 miliardi di euro, pari al 18% del Pil (analisi dell’Università Tor Vergata di Roma che include anche l’indotto). Tra le potenziali minacce anche l’overtourism, con problemi di affollamento e congestione di luoghi pubblici, musei e mezzi di trasporto. Il turismo in Italia ha mostrato negli ultimi anni una crescita costante, raggiungendo un picco nel 2023 di 133,6 milioni di arrivi (dati Istat). Il 2024 ha segnato un altro primato: con oltre 458 milioni di presenze turistiche (+2,5% rispetto al 2023). Ancora oggi chi arriva in Italia lo fa soprattutto via strada e in aereo: secondo l’ultimo monitoraggio pubblicato dalla Banca d’Italia si mantiene prossima al 50% la quota di viaggiatori che hanno utilizzato mezzi su strada, automobili e pullman. Ancora marginali le quote della nave (1,7%) e del treno (1,9%). Anche il turismo interno vede privilegiare la strada: l’auto resta infatti il mezzo più utilizzato, coprendo in assoluto, secondo l’Istat, quasi il 59 % dei viaggi. Si tratta tuttavia di una percentuale in costante diminuzione con la conseguente crescita nell’ultimo triennio dei mezzi di trasporto collettivi: aereo, treno, nave e pullman. Tra i partecipanti al dibattito anche Luigi Cantamessa, ad di Fs Treni Turistici Italiani, nonché direttore della Fondazione Fs, che ha evidenziato come il treno possa diventare un volano di economia diffusa consentendo di raggiungere più di 8mila comuni italiani, tutte potenziali mete turistiche.

I nostri sponsor

#EventSponsor

Chi ha aiutato a rendere possibile tutto questo

Sotto l’alto patrocinio del
Parlamento Europeo
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo

Organizzazione e Promozione

Media partner

CONTATTI:
Email: info@economiapulita.com
Indirizzo: Via Santo Stefano 16, 40125 Bologna