MF DowJones News – Turismo: flussi record, da overtourism rischi anche per mobilitá

ROMA (MF-NW) – Digitalizzazione dei sistemi e servizi di mobilità sempre più integrati; promozione e migliore accessibilità dei siti meno noti per una più ampia distribuzione sul territorio dei flussi turistici; valorizzazione della mobilità dolce lungo cammini, ciclovie e ferrovie storiche con proposte di turismo esperienziale, culturale e naturalistico; tutela dei centri storici e delle località di maggior richiamo dall’overtourism, con un approccio alla sostenibilità intesa anche come adesione a principi etici e di legalità. Sono queste le principali indicazioni emerse dal convegno “Mobilità turistica e l’evoluzione del trasporto passeggeri” organizzato da Economia Pulita a Bologna a cui è intervenuta Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo.

L’incremento della domanda di trasporto, se non ben governata e soddisfatta, potrebbe addirittura mettere in difficoltà uno dei settori più importanti per l’economia nazionale, in grado di generare, secondo alcune statistiche, fino a 368 miliardi di euro, pari al 18% del Pil (analisi dell’Università Tor Vergata di Roma che include anche l’indotto). Tra le potenziali minacce anche l’overtourism, con i connessi problemi di affollamento e congestione di luoghi pubblici, musei e mezzi di trasporto; centri storici e siti delicati a rischio degrado per il rumore, l’immondizia e la comparsa e diffusione di fenomeni di illegalità. Senza trascurare i possibili danni al patrimonio ambientale e culturale e, non ultimi, i problemi sociali legati all’aumento del costo e al peggioramento della qualità della vita per i residenti.

VENEZIA CAPITALE DELL’OVERTOURISM MA ANCHE DELLA RESILIENZA

Passano da una media di 90mila a 200mila le persone che affollano ogni giorno Venezia, pur con variazioni stagionali e momenti top, quali quelli sperimentati durante il Carnevale, e con un terzo di presenze costituita comunque da lavoratori, studenti, residenti o persone che si muovono per ragioni diverse. Una dinamica studiata e ben messa a fuoco dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della sostenibilità, presente con il suo project manager Damiano de Marchi al convegno bolognese di Economia Pulita, dedicato a una mobilità sempre più a servizio di un turismo sostenibile ed etico. L’impennata delle presenze diurne rende evidente quanto sia fondamentale l’efficienza e l’affidabilità del sistema di mobilità pubblica e privata che, dalle analisi della Fondazione, riguarda un’area molto ampia, ben più estesa di quella provinciale e regionale che raggiunge a ovest Milano e a sud Firenze.

I nostri sponsor

#EventSponsor

Chi ha aiutato a rendere possibile tutto questo

Sotto l’alto patrocinio del
Parlamento Europeo
Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo

Organizzazione e Promozione

Media partner

CONTATTI:
Email: info@economiapulita.com
Indirizzo: Via Santo Stefano 16, 40125 Bologna